Nell’arena dello Stretto si sono vissuti momenti di benessere, cultura ed inclusione sociale con la 13ª edizione della Mediterranean Wellness – L’Era degli eroi. Una kermesse unica, riconosciuta dalla Regione Calabria come evento turisticamente strategico all’interno del programma “Calabria straordinaria – Il futuro del turismo”.
Tanti gli ospiti, spettacoli, talk, fitness, danza, showcooking e non sono mancati momenti di riflessione in ambito culturale, economico e sociale.
Ad aprire il calendario è stato il seminario sul turismo enogastronomico “Le Opportunità del Turismo Enogastronomico in Calabria”, svoltosi presso il lido Pepy’s Beach. Un incontro di grande spessore che ha visto il contributo di rappresentanti istituzionali, accademici e del mondo produttivo, guidati dal giornalista e presidente dell’Accademia delle Tradizioni Enogastronomiche di Calabria, Giorgio Durante, che ha moderato i lavori.
Nel corso del dibattito sono intervenuti il presidente di Agci Calabria Francesco Raso, la presidente della Fondazione ITS Iridea Academy professoressa Felicita Cinnante, il dirigente generale del Dipartimento Turismo della Regione Calabria Raffaele Rio, il referente di Arsac Antonio Liuzzi e il presidente del Consorzio di tutela della Patata della Sila Igp Pietro Tarasi. Ai loro interventi si sono aggiunti i saluti della vicepresidente della TxT, Patrizia D’Aguì, della referente del Sistema Acu Ilenia Lombardo e del presidente dei Giornalisti Italiani Associati Andrea Ruggeri, che hanno ribadito il valore del patrimonio enogastronomico calabrese come leva strategica per lo sviluppo turistico e culturale.
La cooperativa sociale Txt, tra i promotori del Mediterranean Wellness, ancora una volta, con questa iniziativa ha inteso valorizzare il territorio calabrese nella sua bellezza e ricchezza artistica, culturale, storica, supportando il turismo locale e sostenibile.
La vicepresidente della Txt, Patrizia D’Aguì, in riferimento alla collaborazione della struttura regionale dell’Associazione generale cooperative italiane (Agci), spiega: «La collaborazione con Agci Calabria non è stata solo una partecipazione tecnica, ma una scelta identitaria: condividiamo la stessa idea di Calabria buona, vera e protagonista. Un grazie speciale al presidente Francesco Raso per aver scelto di camminare insieme in questo percorso.