Il commissario straordinario del Sin di Crotone – Cassano – Cerchiara di Calabria, Emilio Errigo , ha illustrato la situazione attuale, “in continua positiva evoluzione”, al ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, che, è scritto in una nota, “segue costantemente e con particolare interesse, la storica problematica del Peccato di Crotone, auspicando di poter raggiungere in tempi brevi e senza altri impedimenti, alla totale bonifica delle aree contaminate a terra ea mare”. L’incontro è avvenuto a margine della cerimonia di fine lavori per la messa in sicurezza e la bonifica dell’Area “Micorosa”, all’interno del Sin di Brindisi. Il Commissario, prosegue la nota, ha sottolineato “l’estrema disponibilità e la leale cooperazione dimostrata in questi mesi dal presidente della Regione Calabria insieme ai dirigenti del dipartimento Territorio ed ambiente, dal presidente della Provincia di Crotone, dal sindaco del Comune pitagorico e dai vertici di Eni Rewind; tra pochi mesi avranno inizio i lavori di bonifica ei successivi interventi di ripristino e ripristino ambientale delle aree contaminate”. Errigo ha poi sottolineato che “la questione ambientale del peccato di Crotone non può limitarsi ad essere una problematica ‘locale’ ma che questo delicato progetto di bonifica deve necessariamente diventare di interesse strategico nazionale per lanciare un segnale di concreto e positivo sviluppo economico e sociale per tutta la Calabria”.
Crotone: il commissario Errigo illustra stato Sin al ministro Pichetto
Articoli Correlati