“Aprire le porte delle aziende agli studenti ed ai giovani significa trasmettere cultura del lavoro e del saper fare, offrire l’opportunità di osservare da vicino modalità organizzative, processi produttivi e tecnologie avanzate, porre l’attenzione ai valori che caratterizzano il fare impresa, che rappresentano il fondamento dello sviluppo economico e sociale dei territori”. Con queste parole il presidente della Piccola Industria di Confindustria Cosenza Arturo Crispino ha dato il via ai lavori del ‘Pmi Day’, il format della Piccola Industria di Confindustria che l’Associazione degli Industriali della provincia di Cosenza ha organizzato presso due realtà associate: Colavolpe di Belmonte Calabro e Giovanni Malavolta di Corigliano Rossano. Per il presidente di Ance Calabria e componete il Consiglio Direttivo di Confindustria Cosenza Roberto Rugna, che ha portato il saluto del presidente Perciaccante, “con questa iniziativa, giunta alla XVI edizione, abbiamo lanciato un messaggio importante ai giovani: il futuro si costruisce insieme, passo dopo passo, con curiosità e impegno. Le imprese sono i luoghi dove le idee diventano realtà e dove si costruiscono allo stesso tempo il presente e il domani”. Nel corso dell’iniziativa, che si è svolta contemporaneamente in tutte le regioni italiane, gli studenti degli Istituti di Istruzione Superiore ‘Majorana’ e “Green Falcone Borsellino” di Corigliano – Rossano e ‘San Francesco’ – sede IPSEOA di Paola si sono inoltre confrontati con gli imprenditori Dino, Miranda e Giulia Colavolpe, Claudio e Lucrezia Malavolta, presenti anche per Confindustria Cosenza l’imprenditore Marco Orrico del Comitato Piccola Industria, la Responsabile Area Comunicazione ed Education di Confindustria Cosenza Monica Perri e Giancosimo Renzo. Al centro della mattinata di formazione anche la riflessione sul tema di questa edizione del Pmi Day: scegliere. “Questa iniziativa vuole costituire un invito a riflettere sull’importanza delle decisioni che orientano il percorso personale e professionale di ciascuno – ha sottolineato il presidente degli industriali cosentini Giovan Battista Perciaccante – e sul senso di responsabilità verso le proprie azioni, affrontando con coraggio l’incertezza. Ai giovani mostriamo come ogni scelta imprenditoriale sia frutto di impegno, capacità di innovare e di adattarsi al cambiamento con senso di responsabilità verso la propria azienda e la comunità che la ospita”. Soddisfazione per la riuscita della giornata è arrivata dagli imprenditori che hanno aperto le porte delle rispettive realtà. I Colavolpe hanno raccontato la loro storia imprenditoriale che ha superato i 100 anni e che vede l’azienda dolciaria presente con successo sui mercati italiani ed esteri con il fico dottato, un prodotto di nicchia fortemente legato al territorio cui, le nuove linee di lavorazione con il cioccolato, hanno offerto la possibilità di allargare l’offerta produttiva. Per i Malavolta il racconto si è snodato a partire dagli aspetti legati alla meccanizzazione agricola, passando pera la consulenza sugli investimenti destinati a migliorare i processi di trasformazione, conservazione e vendita dei prodotti agricoli, fino all’assistenza e vendita di trattori, macchine specifiche per la potatura, la fienagione, il movimento terra e la raccolta delle olive. Al racconto è seguito lo spazio dedicato alla visita delle rispettive aziende ed alla consegna degli attestati alle scuole partecipanti a ricordo della bella iniziativa tesa a rafforzare il legame tra scuola e mondo del lavoro.
Visite aziendali per studenti nelle imprese grazie al PMIDAY di Confindustria Cosenza
Articoli Correlati
