“Persino il più lieve bisbiglio può essere sentito al di sopra degli eserciti, quando dice la verità” - Dal film The Interpreter
HomeCalabriaCosenzaWelfare Cosenza, l'amministrazione comunale attiva il nuovo Centro Servizi - Stazione di...

Welfare Cosenza, l’amministrazione comunale attiva il nuovo Centro Servizi – Stazione di Posta per chi vive in strada o in condizioni di grave marginalità

La città di Cosenza mostra ancora una volta il suo volto solidale, attivando gli strumenti a sua disposizione per dare risposte all’area del disagio e della povertà estrema”. Lo affermano, in una dichiarazione congiunta, il Sindaco Franz Caruso e l’Assessore al welfare, Veronica Buffone, nell’annunciare l’avvio del Nuovo Centro Servizi-Stazione di Posta, attivo presso una struttura-ponte, in via Caduti di via Fani, 17, a Cosenza, in attesa che terminino i lavori di ristrutturazione della sede definitiva. “Il Nuovo Centro Servizi-Stazione di Posta – sottolineano Franz Caruso e Veronica Buffone – rappresenta un primo punto di riferimento concreto per chi vive in strada o in condizioni di precarietà abitativa. L’indice di povertà, purtroppo, cresce a dismisura e negli uffici del settore welfare del Comune si registra una sempre più ampia presenza di persone che manifestano bisogni primari come, appunto, l’assenza di una casa, del lavoro e di altre componenti essenziali che servono per una vita dignitosa, come la residenza fittiziaQuesta struttura sociale innovativa che stiamo mettendo in campo – hanno aggiunto il Sindaco Franz Caruso e l’Assessore Buffone – ci consentirà di andare avanti nella nostra mission che è proprio quella di lavorare in direzione di un recupero della dignità dei nostri concittadini meno fortunati. E’ uno sforzo che – ne siamo perfettamente consapevoli – non è risolutivo, ma può infondere in chi è in difficoltà un senso di ritrovata fiducia”.

Il nuovo servizio “Stazione di Posta”, è un presidio di accoglienza e orientamento rivolto a persone singole o nuclei familiari che vivono situazioni di grave marginalità ed esclusione sociale. L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell’Intervento PNRR Linea 1.3.2 – Ambito Territoriale Sociale n.1 di Cosenza, che coinvolge anche i comuni di Rende, Montalto Uffugo, Acri, Rogliano e Praia a Mare/Scalea, ed è finanziata dall’Unione Europea – Next Generation EU. Il progetto è promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ne è titolare il Comune di Cosenza e la gestione è affidata alla Cooperativa Sociale “Strade di Casa” .

Il Nuovo centro servizi-Stazione di Posta accoglie:

– Persone in condizioni di grave marginalità ed esclusione sociale estrema;

– Persone senza dimora o in precarietà abitativa;

– Persone o famiglie in situazioni di deprivazione materiale o a rischio di povertà.

E’ uno spazio sicuro e accogliente, pensato per offrire ascolto, orientamento e sostegno a chi si trova in difficoltà, contrastando l’isolamento e favorendo percorsi di autonomia. Ogni persona viene seguita individualmente attraverso un approccio di case management che consente di analizzare i bisogni, attivare risorse e costruire un progetto personalizzato di inclusione. Il servizio si inserisce in una strategia più ampia di rafforzamento della rete del welfare locale, contribuendo agli obiettivi del PNRR e dell’Unione Europea in materia di coesione sociale e pari opportunità .

Presso la struttura-ponte, in attesa che si completi quella definitiva, è possibile accedere a diversi servizi di supporto e orientamento, tra i quali sono da ricordare:

uno Sportello di front office per l’assessment e l’orientamento; la presa in carico e gestione dei casi; la consulenza amministrativa e legale; la mediazione linguistica e culturale; l’accompagnamento per la richiesta di residenza fittizia; il servizio di fermo posta o casella di posta elettronica.

I giorni e gli orari di apertura della Stazione di Posta sono i seguenti:

Lunedì, Mercoledì e Venerdì, dalle ore 14.30 alle ore 18,30;

Martedì, Giovedì e Sabato, dalle 9.30 alle 13.30.

Per contatti telefonare al numero 329 5644423 (anche WhatsApp) oppure inviare una mail a : gravemarginalzione@stradedicasa.it

Articoli Correlati