“Non è una inezia accettare che la menzogna e l'imbroglio ci vengano presentati come unica forma di governo: la democrazia è imperfetta, ed è bene sapere che solo la nostra decisione può migliorarla” - Luis Sepúlveda
HomeCalabriaCosenzaA Corigliano-Rossano riparte il Cafè Alzheimer. Nella sede de "I figli della...

A Corigliano-Rossano riparte il Cafè Alzheimer. Nella sede de “I figli della luna” uno spazio di confronto per malati

Continuare a dare supporto alle famiglie e garantire uno spazio di confronto, rilassato e non giudicante, per quanti convivono con la condizione neurodegenerativa progressiva che colpisce memoria, pensiero e comportamento. Risponde a questa esigenza la riattivazione del Cafè Alzheimer promosso da I Figli della Luna. Rivolto ai malati sarà attivo nella sede di via Pietro Malena, ogni martedì e giovedì pomeriggio. È possibile iscriversi in qualsiasi momento.

 

DOPO ESPERIENZA POSITIVA ANNI SCORSI, DIVERSE RICHIESTE DA TERRITORIO

È quanto fa sapere il Presidente della Cooperativa sociale Lorenzo Notaristefano, esprimendo soddisfazione, insieme alla vicepresidente Marilena Prezzo, alla consigliera Francesca Prezzo e alle socie Antonella Celestino, Dora e Margherita Quadro, per l’interesse e l’attenzione maturata intorno al progetto, a seguito della positiva esperienza portata avanti per conto del Comune di Corigliano – Rossano negli scorsi anni. Il servizio che sarà garantito in via sperimentale e a pagamento – aggiunge – è stato riattivato per rispondere alle diverse richieste pervenute dall’intero territorio.

 

ISCRIZIONI SEMPRE APERTE.

Il Cafè Alzheimer si conferma essere una rete multifunzionale in cui malati si ritrovano in uno spazio informale e rilassato per parlare dei problemi, ricevere un consulto e al tempo stesso sentirsi a casa. È un luogo dove pazienti e volontari possono incontrarsi e, grazie al confronto con esperti del settore, ricevere informazioni e scambiarsi esperienze.

 

PAZIENTE E FAMIGLIA AL CENTRO PER SUPERARE TABU MALATTIA

Superare ogni tipo di tabù sulla malattia. È, questo, un altro degli obiettivi del progetto che pone al centro il paziente che può così entrare in contatto con persone di cui ci si può fidare perché sono in grado di capire il suo problema o perché lo condividono, trovandosi nella stessa sua situazione.

 

A SUPPORTO FAMIGLIE UN EQUIPE DI PROFESSIONISTI SPECIALIZZATI

Questo spazio assistenziale è gestito da personale qualificato: una psicologa-coordinatrice, educatrici professionali, operatori di base e operatori socio assistenziali. L’intera equipe offre le proprie competenze professionali cercando di individuare attività e laboratori che potenzino le loro capacità e risorse residue. La conoscenza della patologia diagnosticata permette loro di comprendere le reali potenzialità psicofisiche ancora presenti nei soggetti malati, di definire obiettivi riabilitativi adeguati e di individuare strumenti idonei al raggiungimento degli obiettivi stessi.

 

ECCO I LABORATORI PER PERSONE CON ALZHEIMER

Conoscenza e fiducia. Ricordi e sensi. Movimento e relazione. Identità e appartenenza. Sono, questi, i temi al centro dei diversi laboratori destinati alle persone con Alzheimer che prevedono un momento iniziale di respirazione e calma per favorire il rilassamento e l’orientamento, seguito da attività mirate alla relazione interpersonale, alla stimolazione sensoriale e al benessere emotivo.

Articoli Correlati