Un nuovo passo verso la sostenibilità e l’Agenda Verde della Contea. È stato finanziato l’intervento di efficientamento energetico della palestra a servizio del polo scolastico di viale Gennaro Cassiani, che prevede l’installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto dell’edificio. Una scelta che consentirà di abbattere i costi di approvvigionamento energetico, ridurre le emissioni di CO₂ e consolidare una strategia già avviata sugli altri edifici pubblici, dalle scuole al museo civico.
INVESTIRE SULLE RISORSE PER COSTRUIRE RICCHEZZA CONDIVISA
È quanto fa sapere il Sindaco Roberto Ameruso ricordando che il finanziamento, pari a 215.999,92 Euro concesso dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) attraverso il Conto Termico 2.0, consente al Comune di trasformare la palestra in un edificio a emissioni quasi zero, secondo le linee guida nazionali. Non un’operazione isolata, ma parte di un piano più ampio di efficientamento che punta a valorizzare le risorse identitarie e competitive del territorio, trasformandole in ricchezza condivisa.
AMERUSO: LA SOSTENIBILITÀ È UN INVESTIMENTO PER LE NUOVE GENERAZIONI
Questo intervento – dice il Sindaco – rientra nella nostra Agenda Verde e nella visione di comunità sostenibile che vogliamo costruire. Si tratta di mettere a sistema le nostre risorse, renderle competitive e capaci di generare valore. Efficientare la palestra significa offrire ai nostri studenti e alle famiglie una scuola più sicura e moderna, ma anche rafforzare un percorso di riduzione delle emissioni e di risparmio energetico che riguarda tutta la comunità. È così che investiamo sulle nuove generazioni.
UN MODELLO GIÀ AVVIATO SU SCUOLE E MUSEO CIVICO
L’installazione dei pannelli fotovoltaici sulla palestra si lega a un quadro di interventi già realizzati sugli altri plessi scolastici e sul museo civico, tutti dotati di sistemi di efficientamento energetico. Secondo i dati ENEA, in Italia gli interventi di efficientamento energetico hanno già permesso una riduzione di circa 2,5 milioni di tonnellate di CO₂ l’anno (2024). Con il nuovo impianto fotovoltaico del plesso scolastico di viale Cassiani, il Comune contribuisce a questa sfida globale, trasformando la sostenibilità in un vantaggio concreto per le famiglie e per l’intero territorio.