Dalla straordinaria partecipazione all’edizione 2025 dell’Infiorata del Corpus Domini che ha dato colore e premiato, anche quest’anno messaggi legati all’inclusione e alla solidarietà; al conferimento delle chiavi della Città al Maestro Orafo Gerardo Sacco, ambasciatore, con le sue creazioni della cultura arbëreshe nel mondo; passando dalla tappa del format itinerante promosso dal Gal Sibaritide, passando dall’assemblea annuale dell’Associazione Nazionale San Giorgio e i Suoi Comuni e l’evento dedicato al III Centenario dalla nascita di Don Giulio Varibobba, fino alla seconda edizione della Festa del Percoco che ha trasformato il borgo arbëresh in una vetrina di sapori identitari, di sperimentazione gastronomica e di comunità intorno alla pesca a polpa bianca, frutto simbolo di questo microhabitat nel cuore dell’Arberia.
CON FESTA PERCOCO SI CELEBRA IDENTITÀ
Il minimo comun denominatore che lega tutti questi eventi, tessere del complessivo mosaico di esperienze che dà forma e contenuti al progetto MBUZAT EMOZIONA. DESTINAZIONE ARBERIA – dichiara il Sindaco Gianni Gabriele – è quello di una narrazione che promuove la scoperta ed il dialogo e fa vivere l’identità della nostra comunità insieme ai valori e ai sentimenti di tutta l’Arberia attraverso linguaggi diversi, dalla musica alle tradizioni popolari fino alle emozioni della nostra enogastronomia autentica.
III CENTENARIO NASCITA VARIBOBBA TRA EVENTI PIÙ SIGNIFICATIVI
Tra le istantanee più significative di questo anno c’è sicuramente la commemorazione del III Centenario dalla nascita di Don Giulio Varibobba, precursore della poesia albanese moderna, punta di diamante dell’intero progetto di marketing territoriale che valorizza il percoco, identitario e distintivo; l’extravergine; la sua identità urbanistica affacciata sullo jonio e la sua pinacoteca comunale realizzata interamente da un artista albanese. Ci sono i diversi Caffè Letterari e la festa patronale che si è conclusa con la riposizione del simulacro di San Giorgio Megalomartire sul suo poggio.
TRA ISTANTANEE ESTATE CONSEGNA CHIAVI A GERARDO SACCO
C’è la consegna delle chiavi della Città al le chiavi della Città al Maestro Orafo crotonese, Gerardo Sacco. Ospitato nell’Anfiteatro P.Cataldo, momento centrale dell’evento PERCORSI DI CULTURA, ARTE E TRADIZIONE nel corso dell’evento è presentato il libro SONO NESSUNO! IL MIO LUNGO VIAGGIO TRA ARTE E VITA, scritto dal Maestro con Francesco Kostner, giornalista e responsabile Relazioni esterne e Comunicazione dell’Università della Calabria. Davanti ad una nutrita platea è stato condiviso un racconto che ripercorre ricordi e riflessioni dell’orafo delle dive, accompagnati da rare fotografie in bianco e nero e a colori. A dare valore aggiunto alla serata anche la sfilata di abiti arbëreshë impreziositi dalle creazioni orafe di Gerardo Sacco e lo show cooking supportato dallo chef Giuseppe Morrone del Ristorante Fermento, accompagnato da intermezzi musicali con Emiliana Oriolo e Cosimo e Damiano Scaravaglione.
L’evento ha segnato anche una delle 25 tappe dell’innovativo format itinerante COLORI E PROFUMI DELLA TRADIZIONE ENOGASTRONOMICA DELLA SIBARITIDE, promosso dal GAL Sibaritide nell’ambito della misura 19.3 Cooperazione Interterritoriale – Filiere Corte e Mercati Locali del PSR Calabria 2014/2022. Lo show cooking ha visto come protagonista il PIATTO DELLA RINASCITA, ideato dallo stesso Sacco durante il lockdown pandemico per sostenere e promuovere il comparto della ristorazione calabrese. Una ricetta simbolica, che unisce pasta fileja, ricotta fresca, tuorli d’uovo, conserva di peperoni, cipolla fresca lunga o di Tropea, sardella o ‘nduja e pane tostato macinato grossolanamente.
TANTI PARTECIPANTI ALL’INFIORATA DEL CORPUS DOMINI
L’estate di Mbuzat è partita ufficialmente il 21 giugno, con l’Infiorata del Corpus Domini, che si tiene ogni anno in concomitanza di questa solennità e che è diventato, ormai un evento cardine del progetto Mbuzat Emoziona – Destinazione Arberia. Sono stati sedici i gruppi che vi hanno partecipato, provenienti anche dal territorio circostante. Tra questi, l’Associazione Il Faro, il Gruppo Comunione 2025, il Progetto SAI San Giorgio Albanese e la Contrada Palombara, insieme alla Pro Loco San Giorgio, al gruppo Erasmus, all’Associazione Liberamente e dalla Contrada Cuccio. Erano presenti anche le Scuole dell’Infanzia di San Demetrio e San Giorgio Albanese, la Scuola Primaria, il Progetto SAI Vaccarizzo, la Banda Musicale Santo Patrono, il Gruppo San Giorgio in Rosa, l’Oratorio L’Arcobaleno e Le Amiche in Fiore di San Demetrio Corone.
MBUZAT HA OSPITATO ASSEMBLEA NAZIONE SAN GIORGIO E I SUOI COMUNI
Di invasione pacifica di cultura e tradizioni si è parlato anche in occasione dell’assemblea annuale dell’Associazione Nazionale San Giorgio e i Suoi Comuni che ha visto i rappresentanti di borghi e città omonime da tutta Italia ritrovarsi a maggio nel cuore dell’Arberia per tre giorni di scambio culturale e valorizzazione territoriale, in concomitanza con la festa patronale in onore di San Giorgio Megalomartire.