“È difficile sapere cosa sia la verità, ma a volte è molto facile riconoscere una falsità” - Albert Einstein
HomeCalabriaCosenzaSaracena (Cs), al via gli interventi di efficientamento energetico dell'edificio comunale di...

Saracena (Cs), al via gli interventi di efficientamento energetico dell’edificio comunale di piazza Castello

“Per un comune nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, sostenibilità non può essere una parola spot ma un dovere quotidiano. Ridurre i consumi, abbattere le emissioni, investire in energia pulita significa garantire alle nuove generazioni un futuro più giusto e a misura d’uomo ma anche un territorio ospitale a quanti cercano una destinazione green. In questo solco, rientrano anche i lavori di efficientamento energetico dell’edificio comunale di Piazza Castello, ex scuola elementare che attualmente e temporaneamente ospita la scuola media, che dal prossimo venerdì 3 e fino a martedì 7 settembre resterà chiuso per consentire l’avvio del cantiere”.

 

EFFICIENZA E SOSTENIBILITÀ, RISORSE DAL CSE 2025

È quanto fa sapere il Sindaco Renzo Russo sottolineando che questo intervento si è reso possibile grazie alla capacità di aver intercettato due finanziamenti nell’ambito del programma Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica (CSE 2025) per un importo complessivo di oltre 500 mila euro. Un risultato importante – sottolinea – che ci permette di intervenire non solo sulla scuola media, ma anche sul palazzo comunale. Parliamo di opere che vanno dall’installazione di pompe di calore ai nuovi pannelli solari, dal relamping all’efficientamento degli infissi. Scelte concrete – scandisce il Primo cittadino – per ridurre le spese di gestione, migliorare la qualità della vita e rispettare l’ambiente.

 

UN’OPERAZIONE CHE FA SISTEMA

Il provvedimento di concessione, notificato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica nell’ambito del POC Energia, premia i progetti presentati dal Comune di Saracena, che si collocano nella strategia di lungo periodo di un borgo capace di guardare oltre le emergenze, investendo sulla sostenibilità e sulla resilienza energetica.

 

EDIFICI PUBBLICI PIÙ MODERNI, COMUNITÀ PIÙ CONSAPEVOLE

“Gli interventi – ricorda ancora il Sindaco – rientrano in un piano più ampio che mira a rendere gli edifici pubblici non solo più moderni e accoglienti, ma anche più intelligenti nei consumi. La sfida che ci attende – conclude Russo – è quella di trasformare ogni investimento in un’occasione di crescita collettiva, dove la scuola diventa laboratorio di buone pratiche e la comunità si educa, giorno dopo giorno, a vivere nel rispetto dell’ambiente”.

Articoli Correlati