Dopo cinque anni e mezzo riapre al pubblico il Museo Multimediale città di Cosenza di Piazza Bilotti. Domani, giovedì 25 settembre, alle ore 17,30, alla presenza del Sindaco di Cosenza Franz Caruso, la nuova inaugurazione della struttura che, nel frattempo, ha assunto la connotazione di veri e propri studio’s di produzione di contenuti visivi fino a farne uno dei teatri digitali permanenti più grandi d’Italia.
A partire da venerdì 26 settembre il Museo multimediale ospiterà la mostra “Klimt: l’incanto dorato”, un viaggio sensoriale nell’universo di Gustav Klimt: un’esperienza immersiva che trasporta il visitatore nel cuore dell’arte del maestro austriaco, tra luci, colori, musiche e suggestioni visive che danno nuova vita ai suoi capolavori più iconici. Un percorso esistenziale nell’anima tormentata di un artista che avverte su di sé forte la presenza del dolore, della morte e della malinconia e che veste di una luce aurea i fasti della società viennese dei primi del Novecento. La mostra multimediale apre allo spettatore il mondo di Klimt, attraverso le pulsanti immagini visionarie e coinvolgenti ed un ritmo incessante che colpisce il cuore e l’anima.
“La riapertura del Museo Multimediale città di Cosenza – sottolinea Franz Caruso – va salutata come una vera e propria rinascita perché fa tornare fruibile al pubblico uno spazio culturale del quale i cittadini hanno avvertito per troppo tempo la mancanza. Quando l’arte si sposa con l’innovazione, come nel caso della mostra su Klimt che apre il nuovo corso del Museo multimediale – ha aggiunto Franz Caruso – il risultato non può che essere quello dello stupore e della bellezza assoluti. Siamo certi che il Museo reciterà un ruolo importante nel novero della rete museale della nostra città, ma anche della provincia, consapevoli dell’apporto significativo che gli eventi che si programmeranno da qui in avanti potranno dare all’incremento dei flussi turistici che sceglieranno Cosenza come destinazione privilegiata”.
La struttura multimediale è uno spazio immersivo dove arte e tecnologia si incontrano per creare emozioni visive straordinarie. Ogni contenuto, interamente prodotto dallo staff di professionisti del Museo, trasforma la mostra in un viaggio multisensoriale senza precedenti. La struttura è uno spazio dinamico e trasformabile, pronto ad accogliere ogni tipo di evento: oltre le mostre, anche convegni, fiere e spettacoli.