Anche quest’anno, come avviene dal 2013, il Gambero Rosso ha pubblicato la sua attesissima guida dedicata al meglio dello street food italiano. Un viaggio lungo la Penisola tra panini con la porchetta, olive all’ascolana, maritozzi gourmet e food truck innovativi, alla scoperta dei sapori autentici e delle nuove tendenze del cibo di strada.
La guida “Street Food” 2025 non si limita a celebrare i grandi classici, ma valorizza anche le novità più interessanti del panorama gastronomico nazionale. Tra queste, spicca una nuova eccellenza calabrese: il Qcècè Social Café di San Nicola Arcella, che fa il suo debutto nella prestigiosa pubblicazione.
“È un grande onore entrare a far parte di questa guida – ha commentato Albino Cirimele, fondatore insieme alla moglie Simona Eustorgio del Qcècè – un riconoscimento che premia il lavoro quotidiano, la qualità delle materie prime e la voglia di innovare restando fedeli alla tradizione”.
Il Qcècè Social Café si distingue per un’offerta gastronomica originale e sostenibile, che unisce il gusto del cibo di strada con un forte impegno sociale e culturale. Un luogo dove convivialità e territorio si incontrano, e dove ogni piatto racconta una storia.
Questo nuovo traguardo arriva a pochi mesi da un altro importante riconoscimento: l’inserimento nella classifica di “50 Top Italy”, la prima guida online della ristorazione italiana nel mondo i cui esperti valutano in anonimato locali italiani in patria e all’estero. Il
Con questo doppio riconoscimento, San Nicola Arcella entra di diritto nella mappa dello street food italiano di qualità, confermandosi una meta da non perdere per i buongustai in cerca di autenticità e sperimentazione.