“Bisogna imparare. Soprattutto hanno da imparare quelli che insegnano agli altri. Ma sono quelli che hanno meno voglia di imparare” - Lev Trotsky
HomeCalabriaCatanzaro“Pizza (Re)connection”: la nuova frontiera della pizza si racconta al Salone deGusto...

“Pizza (Re)connection”: la nuova frontiera della pizza si racconta al Salone deGusto di Catanzaro

“Pizza (Re)connection”, il progetto firmato dalla giornalista e consulente enogastronomica Giusy Ferraina, arriva nella sua terra natìa, per la per la prima presentazione ufficiale che si terrà lunedì 17 novembre alle ore 16:00, nell’ambito del Salone deGusto a Catanzaro.

Il libro edito per la collana di Dario Flaccovio Editore “Accadde Domani FuTurismo” è un’analisi puntuale del panorama pizza con tendenze, consigli e strategie innovative per pizzaioli ultramoderni.

A moderare l’incontro sarà il giornalista Vincenzo Alvaro, esperto di enogastronomia e dell’agroalimentare calabrese.  Con lui, l’autrice dialogherà sulle ultime tendenze gastronomiche e su cosa la pizza rappresenti oggi per il mercato della ristorazione italiana e come deve essere pensato un progetto costruito intorno a questo piatto.

L’incontro si inserisce nel programma di deGusto, manifestazione fieristica che celebra i prodotti d’eccellenza e la cultura gastronomica del territorio, e non solo, confermando ancora una volta come la Calabria sia laboratorio pulsante di idee e fermenti culinari.

Pizza (re)connection, il libro sulla pizza che non c’era

La letteratura sulla pizza è vasta e articolata: c’è chi ne ha raccontato la storia, chi esplora l’antropologia del piatto più amato al mondo e chi analizza con minuzia le tecniche di impasto, lievitazione e cottura. Nessuno finora si è mai occupato di trattare il tema dal punto di vista del mercato e del suo consumo, offrendo una guida che orienti l’operatore a trasformare una pizzeria in un’impresa di successo.

Pizza (Re)connection. Visioni futuristiche e strategie innovative per pizzaioli ultramoderni di Giusy Ferraina colma questa lacuna, proponendosi come un’opera inedita e necessaria per il settore, una bussola per orientarsi tra le tendenze della pizza contemporanea. Il progetto nasce, infatti, da una constatazione chiara: oggi un pizzaiolo non può essere solo un artigiano del gusto, ma deve trasformarsi in imprenditore, comunicatore e innovatore.

Il volume, edito da Dario Flaccovio Editore per la collana diretta da Nicoletta Polliotto“Accadde Domani FuTurismo”, si propone di fotografare il panorama pizza odierno in tutte le sue sfaccettature, esplorando nuove frontiere, tecnologie, innovazioni e sfide che attendono questo prodotto, analisi completa che offre al lettore una visione complessa e attuale del settore e delle opportunità da cogliere rapidamente. In linea con lo spirito della collana, l’opera segue un approccio olistico e, con taglio pratico, suggerisce la ricetta perfetta che equilibra la tradizione e l’identità della pizza con la sua visione contemporanea, dove format alternativi, tendenze, branding, storytelling e tecnologie sono i nuovi ingredienti.

 

A chi si rivolge Pizza (Re)Connection
Se la pizza è la vera promessa della somministrazione italiana (e non solo), il pizzaiolo diviene un mestiere gettonato, per il quale risulta indispensabile un manuale di istruzioni, per scongiurare una visione “provinciale” di questo ruolo, un’applicazione conformista di format prestabiliti o mode passeggere, incapace quindi di personalizzare i trend. Pensato per pizzaioli professionisti e per startupper, per imprenditori e comunicatori del food, ma anche per i pizza lovers che vogliono comprendere quale direzione abbia intrapreso uno dei comparti più vitali e creativi della ristorazione italiana.

L’autrice 

Giusy Ferraina calabrese di origine e romana d’adozione, è consulente marketing e comunicazione, project manager e giornalista pubblicista. Dirige il magazine Radio-Food.it, scrive per Pizza e Pasta Italiana, Identità Golose, Gambero Rosso, La Madia Travelfood e collabora anche con prestigiose guide di settore. I suoi temi focus sono la pizza e la Calabria enogastronomica. Il suo mantra è l’ascolto e l’empatia, doti speciali per poter comunicare bene e raccontare storie affascinanti.

Articoli Correlati