“Un’altra decisione senza senso dell’Armata Brancaleone condotta da Fiorita. Oggi in comune si è svolta una riunione dei capigruppo voluta dal sindaco e dal presidente del consiglio comunale Gianmichele Bosco, nella quale è stata sottoposta, alla valutazione di tutto il consiglio comunale, una serie di modifiche alla viabilità che hanno suscitato non poche preoccupazioni. Infatti, a seguito della chiusura di un tratto di viale Dei Normanni per circa due mesi, al fine di consentire l’ultimazione dei lavori attualmente in corso, si renderà necessario apportare alcune modifiche ai sensi di marcia in alcuni tratti di strada del centro storico. Tuttavia, per l’ennesima volta la maggioranza, senza un confronto reale con le associazioni di categoria, i residenti e gli utenti della strada, ha imposto un progetto di cambi di senso su quasi la totalità delle arterie del centro storico e strade limitrofe. Le modifiche apportate sembrano essere frutto di un’operazione improvvisata, priva di una pianificazione chiara e, probabilmente, con il malcelato intento di rendere definitive tali modifiche nell’interesse di qualche esercente vicino all’attuale amministrazione.
Durante la predetta riunione, il gruppo Forza Italia, per il tramite del capogruppo delegato Sergio Costanzo ha avanzato una soluzione alternativa molto meno traumatica che prevedeva il cambio di senso di marcia solo di due arterie, via Nuova e Bellavista (al fine di procedere da Via Dei Normanni fino a Porta Marina) fino ad imboccare via Carlo V (cambiando anche qui il senso di marcia e rendendolo a senso unico fino a Piazza Matteotti). Tale limitata modifica avrebbe consentito di lasciare invariati tutti i sensi di marcia del centro storico compreso il corso principale. Tuttavia, tale seconda proposta è stata votata positivamente solo da Forza Italia e dal consigliere Francesco Scarpino, capogruppo di Italia al Centro, mentre i consiglieri di maggioranza appoggiati dal gruppo misto, rappresentato dal consigliere Raffaele Serò, hanno aderito alla proposta iniziale che prevede lo scriteriato stravolgimento della viabilità cittadina. Per dovere di trasparenza occorre evidenziare che il resto dell’opposizione si è astenuta, mentre il gruppo Azione era assente.
Noi riteniamo che trattandosi di una modifica temporanea di soli due mesi sarebbe stato opportuno non stravolgere i sensi di marcia di tutto il centro storico e delle vie di accesso, a maggior ragione se teniamo conto che sta iniziando il periodo delle festività natalizie ed il traffico in città sarà fisiologicamente congestionato, figuriamoci con lo stravolgimento che sta per mettere in atto questa amministrazione comunale, queste modifiche avranno l’effetto opposto, creando confusione e rallentamenti in zone già problematiche.
Al di là dei disagi per i singoli automobilisti, le modifiche alla viabilità avranno un impatto diretto anche sul commercio cittadino. Le nuove disposizioni di traffico impediranno un agevole accesso alle attività locali, creando disorientamento tra i clienti e penalizzando le imprese che, già in difficoltà a causa di una congiuntura economica complessa, ora dovranno fare i conti anche con la diminuzione del flusso di visitatori.
La viabilità cittadina non è un argomento da affrontare con superficialità. Le decisioni su come gestire il traffico, le zone pedonali e i percorsi alternativi devono essere frutto di un ampio processo di condivisione e consultazione. Invece, l’approccio della maggioranza è stato autoritario, come se la città fosse un laboratorio su cui sperimentare soluzioni senza una visione complessiva del benessere collettivo.
Forza Italia non è contro il cambiamento o la modernizzazione della città anzi, siamo favorevoli a ogni iniziativa che possa migliorare la viabilità e la vivibilità urbana. Tuttavia, riteniamo che questi cambiamenti debbano essere pianificati con attenzione, con un approccio inclusivo e, soprattutto, con il coinvolgimento della cittadinanza. È necessario un piano di viabilità condiviso che prenda in considerazione le esigenze di tutti, dalla sicurezza stradale, al commercio locale, ai pendolari.
Proponiamo, quindi, di avviare un processo di consultazione pubblica su ogni futura modifica alla viabilità cittadina, con la partecipazione attiva dei cittadini, delle categorie economiche e degli esperti del settore. Vogliamo una città che sia davvero a misura d’uomo, dove le decisioni siano frutto di un lavoro condiviso e di una visione lungimirante”. Lo afferma in una nota il Gruppo consiliare Forza Italia di Catanzaro.
