L’intreccio perfetto di individualità virtuosistiche si fondono in un unico, inconfondibile organismo sonoro: questa è l’impronta distintiva del Quartetto EOS, proposto dal CIDIM nell’ambito del progetto Circolazione Musicale in Italia. L’ensemble, che la critica ha già salutato come una delle formazioni più promettenti della sua generazione, si prepara a donare due serate di alta intensità emotiva al pubblico calabrese. Promosso dalle Associazioni Amici della Musica di Catanzaro e AMA Calabria di Lamezia Terme, sarà un appuntamento imperdibile con l’eccellenza della musica da camera, in programma sabato 25 ottobre nella Sala Concerti di Palazzo De Nobili a Catanzaro e domenica 26 ottobre nel Foyer del Teatro Grandinetti di Lamezia Terme.
Il Vertice del Dialogo Musicale e i Riconoscimenti
Il Quartetto EOS, composto da Elia Chiesa e Giacomo Del Papa ai violini, Alessandro Acqui alla viola e Silvia Ancarani al violoncello, sono la perfetta fusione tra maestria tecnica individuale e una sintonia interpretativa quasi telepatica. Ognuno dei quattro musicisti vanta una solida formazione che si riversa nella performance d’insieme, garantendo una precisione impeccabile e una ricchezza timbrica sorprendente. La loro intesa non è solo esecutiva, ma profondamente emotiva: i loro sguardi, i respiri sincronizzati, orchestrano un dialogo musicale fluido, dove i violini tessono melodie con agilità cristallina e incisività, sostenuti dalla voce calda e autorevole della viola e dall’espressione profonda e sensibile del violoncello.
Questa straordinaria coesione ha portato il Quartetto EOS all’attenzione internazionale. Già nel 2018, a soli due anni dalla formazione, hanno vinto il prestigioso Premio Farulli, assegnato dalla Critica Musicale Italiana nell’ambito del Premio Franco Abbiati. A questo si sono aggiunti successi significativi in concorsi di rilievo come l’Orpheus Chamber Music Competition di Winterthur e il Premio Paolo Borciani, testimoniando una maturità interpretativa che, nonostante la giovane età, li ha portati a frequentare masterclass con maestri del calibro del Quartetto di Cremona e del Quartetto Ebène, proiettandoli tra le formazioni di riferimento del futuro.
Un Programma Tra Rarità e Capolavori Assoluti
I concerti di Catanzaro e Lamezia Terme proporranno un programma di eccezionale interesse, che metterà in luce la versatilità e il rigore stilistico dell’ensemble.
La serata si aprirà con il Quartetto in Do minore di Mikalojus Konstantinas Čiurlionis, un’opera di rara esecuzione che permette al Quartetto EOS di esplorare atmosfere ricche e sfumate. I movimenti – Allegro Moderato, Andante e Minuetto – richiedono un’attenzione particolare alle dinamiche più intime e al colore timbrico, sfide che l’EOS saprà affrontare con la consueta sensibilità.
A seguire, il pubblico sarà condotto nel cuore del genio beethoveniano con l’esecuzione del Quartetto per archi n. 7 in Fa maggiore, op. 59 n. 1 “Razumowsky” di Ludwig van Beethoven. Questo capolavoro, monumentale per la sua architettura e per l’impegno virtuosistico che richiede, rappresenta una vetta del repertorio per quartetto. Dalle vigorose tensioni dell’Allegro alla brillante giocosità dell’Allegretto vivace sempre scherzando, fino alla sublime malinconia dell’Adagio molto e mesto e all’energia conclusiva del Tema Russo. Allegro, il Quartetto EOS affronterà questa prova con il rigore stilistico e la travolgente passione che li contraddistinguono, regalando al pubblico un’interpretazione fedele e allo stesso tempo intensamente personale.
Sarà possibile assistere ai concerti di Catanzaro e Lamezia Terme del Quartetto EOS con l’abbonamento per l’anno 2025-2026 oppure con l’acquisto del biglietto d’ingresso in vendita prima del concerto.
PROGRAMMA
Mikalojus Konstantinas Čiurlionis
Quartetto in Do minore
Allegro Moderato
Andante
Minuetto
Ludwig van Beethoven
Quartetto per archi n. 7 in Fa maggiore, op. 59 n. 1 “Razumowsky”
Allegro
Allegretto vivace sempre scherzando
Adagio molto e mesto
Tema Russo. Allegro