“Sono la forza e la libertà che fanno gli uomini egregi. La debolezza e la schiavitù non hanno mai fatto altro che dei malvagi” - Jean Jacques Rousseau
HomeCalabriaCatanzaroIl rettore Cuda: "Risorse in aumento per l'università Magna Graecia di Catanzaro"

Il rettore Cuda: “Risorse in aumento per l’università Magna Graecia di Catanzaro”

“I dati contenuti nel Decreto Ministeriale sull’FFO 2025 offrono un quadro estremamente positivo per l’Università Magna Graecia di Catanzaro che registra un incremento di risorse pari al 4,07% rispetto al 2024, passando da 53,29 milioni di euro a 55,46 milioni. Si tratta di una crescita significativa che colloca il nostro Ateneo tra quelli con le migliori performance non solo a livello calabrese, ma anche nell’intero Mezzogiorno. Il confronto con gli altri atenei calabresi è eloquente: l’Università della Calabria ottiene un incremento dell’1,27%, mentre l’Università Mediterranea di Reggio Calabria si attesta a un aumento dell’1,00%. L’Università Magna Graecia mostra, dunque, una dinamica di crescita più che tripla rispetto agli altri due atenei della regione, a testimonianza della solidità e dell’efficacia delle nostre politiche istituzionali.Anche il raffronto con gli atenei dell’Italia meridionale conferma la portata del risultato. In Campania, i grandi Atenei evidenziano tendenze di crescita generalmente più bassi: l’Università Federico II di Napoli cresce dell’1,01%, l’Università degli Studi di Salerno del 2,74%, l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” del 2,47%, in Basilicata l’aumento è del 2,56%, iPuglia, l’Università di Bari cresce dell’1,00%. In Sicilia, Catania registra un incremento dell’1,00%, Messina dell’1,00% e Palermo del 3,79%. In questo scenario variegato, l’UMG si colloca stabilmente nella fascia più alta di crescita, distinguendosi per una performance solida e costante, non legata a picchi occasionali o a misure straordinarie, ma frutto di una politica accademica strutturale e di lungo periodo. Tale risultato deriva infatti da uno stato di salute eccellente del nostro Ateneo costruito negli anni, attraverso scelte istituzionali oculate e coerenti, e da una visione strategica che ha posto al centro la crescita qualitativa in tre settori fondamentali: la didattica, per garantire agli studenti percorsi formativi moderni, inclusivi e competitivi, la ricerca, sostenuta con forza e orientata a standard internazionali, e l’assistenza che rappresenta per l’Umg un pilastro inscindibile della propria missione e una ricaduta diretta a beneficio del territorio e della comunità calabrese.Come rettore dell’Università Magna Graecia, non posso che esprimere profondo compiacimento per questo risultato che ci rende orgogliosi e ci sprona a continuare su questa strada di crescita e qualificazione. Desidero rivolgere un sentito ringraziamento a tutte le componenti del nostro Ateneo: grazie ai docenti per l’impegno quotidiano nella ricerca e nella formazione delle nuove generazioni, e grazie al personale tecnico-amministrativo per la professionalità e la dedizione che garantiscono il buon funzionamento dell’istituzione. Questo successo è frutto del lavoro di squadra e della capacità di tutta la comunità accademica di operare con unità di intenti e visione comune”.

Lo afferma in una nota il prof. Giovanni Cuda – Rettore Università Magna Graecia di Catanzaro.  

Articoli Correlati