“A volte bisogna rischiar, fare altre cose. Occorre rinunziare ad alcune garanzie perché sono anche delle condizioni” - Tiziano Terzani
HomeCalabriaFrancesco Ielapi eletto segretario regionale di Cisal PFC-scuola

Francesco Ielapi eletto segretario regionale di Cisal PFC-scuola

-Si è svolto in Calabria il 1° Congresso Regionale di Anief – Dipartimento Cisal FPC dedicato al tema “La scuola che vogliamo: Qualità, Innovazione e Diritti del Personale”. L’assemblea ha segnato un passaggio importante per il sindacato in Calabria, con l’elezione all’unanimità di Francesco Ielapi alla guida della Segreteria Regionale, insieme al nuovo Direttivo e al Consiglio Regionale. Nel corso dei lavori sono stati affrontati i principali nodi che interessano il mondo della scuola, a partire dagli sviluppi relativi al contratto 2022–2024 e dalle risorse necessarie per rafforzare un settore considerato strategico per il futuro della regione. Il Segretario Nazionale della Cisal, Francesco Cavallaro, presente ai lavori, ha proposto una riflessione articolata sul salario, sulla formazione del personale e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, richiamando l’urgenza di politiche chiare e durature. Ielapi, nel suo intervento programmatico, ha richiamato le mozioni presentate da Anief–Cisal per la legge di bilancio 2026, ponendo l’accento sul riconoscimento dei diritti del personale scolastico e sulla necessità di valorizzare tutte le professionalità coinvolte. Ha ricordato l’importanza di misure come l’introduzione dei buoni pasto per tutto il personale, il riconoscimento del lavoro gravoso per i docenti e la possibilità di accedere all’Ape Sociale a 63 anni e 3 mesi come scelta volontaria, con un percorso previdenziale che garantisca la maturazione della pensione a partire dal 2027.La discussione si è soffermata anche sulla condizione degli alunni fragili, sottolineando come la mancanza di continuità didattica, dovuta anche alla segmentazione degli organici di sostegno, rappresenti un ostacolo alla costruzione di una scuola realmente inclusiva, soprattutto in un territorio complesso come quello calabrese. Un passaggio centrale è stato dedicato al tema dell’innovazione. Pur riconoscendo la presenza, in alcune realtà, di infrastrutture tecnologiche avanzate, è emerso che solo il 25% del personale docente utilizza strumenti digitali e applicazioni di intelligenza artificiale. Da qui l’appello a investire nella formazione e nella diffusione di nuove competenze. Ielapi ha richiamato inoltre il ruolo insostituibile del personale ATA, definito “il cuore pulsante” delle scuole, e in particolare quello degli assistenti amministrativi, spesso chiamati a svolgere funzioni complesse senza un adeguato supporto formativo.
Il congresso ha rimarcato la necessità di rafforzare il dialogo con gli enti territoriali calabresi, di ridurre la precarietà e di rivedere gli organici in un’ottica di stabilità e qualità del servizio. La giornata si è conclusa con l’elezione degli organismi regionali, che hanno formalmente confermato la nuova leadership del Dipartimento Cisal FPC per i prossimi anni.

Articoli Correlati