“La ragione che ci fa temere l'abisso, ci rende coraggiosi di fronte alle avversità e diffidenti dinanzi al farabutto che cerca di dare gatta per lepre” - Luis Sepúlveda
HomeFronte del palcoFronte del palco CatanzaroFestival d'Autunno, l'epopea di Dumas rivive con "I Tre Moschettieri - Opera...

Festival d’Autunno, l’epopea di Dumas rivive con “I Tre Moschettieri – Opera Pop”

La grande letteratura e la magia della musica si uniscono, dando vita ad uno splendido spettacolo. I Tre Moschettieri – Opera Pop (QUI IL TRAILER: https://www.youtube.com/watch?v=QlPMYrdqWdk) è il musical mozzafiato ispirato all’omonimo romanzo di Alexandre Dumas, che sarà in scena giovedì 30 ottobre, alle ore 21, al Teatro Politeama di Catanzaro. Questo allestimento di pregiato livello artistico, inserito nel cartellone della XXII edizione del Festival d’Autunno, fondato e diretto da Antonietta Santacroce, promette di combinare la riconosciuta raffinatezza della tradizione letteraria con un dinamismo squisitamente contemporaneo, aderendo perfettamente al tema principale di quest’anno: CambiaMenti. Linguaggi senza tempo.

Il Festival d’Autunno si avvale della preziosa collaborazione di Regione Calabria – Calabria Straordinaria, Comune di Catanzaro, Camera di Commercio e Fondazione CARICAL.

Le parole del Direttore Artistico

«Questo è sicuramente uno spettacolo di grande impatto – ha dichiarato il direttore artistico Antonietta Santacroce – che esprime in pieno la visione del Festival d’Autunno, da sempre interessato alla sintonia delle diverse arti che si muovono insieme sul palcoscenico. L’opera di Dumas, con i suoi temi universali di amicizia, onore e giustizia, si presta meravigliosamente ad essere reinterpretata attraverso i linguaggi dinamici e attuali del musical e della danza».

Un trio leggendario in scena

Il celebre motto “Tutti per uno, uno per tutti!”, nato dalla penna di Alexandre Dumas, sarà sapientemente contaminato dalla musica e dalla danza, dando vita a una modernità pop esplosiva che renderà l’intero spettacolo un avvenimento teatrale assolutamente imperdibile.

A vestire i panni dei moschettieri più famosi al mondo è un cast stellare e ineguagliabile, composto da artisti considerati autentiche colonne portanti del musical italiano: Giò Di Tonno (Athos), Vittorio Matteucci (Porthos) e Graziano Galatone (Aramis). Forti di un’intesa scenica leggendaria, cementata dall’esperienza che li ha visti protagonisti assoluti del musical da record Notre Dame De Paris, questo trio è garanzia di potenza vocale sbalorditiva, carisma scenico travolgente e profondo affiatamento, capace di dare nuova, sconvolgente profondità ai leggendari paladini di Francia. Al loro fianco, un gruppo di talenti Sea John (D’Artagnan), Camilla Rinaldi (Milady), Beatrice Blaskovic (Costanza) e un cast giovane e talentuoso che darà corpo a un racconto ricco di passione ardente, desiderio di vendetta, amore proibito e onore cavalleresco.

Ne I Tre Moschettieri si narrano le coinvolgenti e intramontabili avventure di Athos, Aramis e Porthos, a cui si unisce il giovane e impetuoso D’Artagnan. Insieme, dovranno affrontare le diaboliche e oscure macchinazioni del Cardinale Richelieu nella Francia seicentesca di Re Luigi XIII, un’epoca ricca di tradimenti, intrighi di corte mozzafiato e ambizioni sfrenate di potere.

La visione visionaria di Giuliano Peparini

La direzione artistica e la regia del musical portano la firma autorevole e inconfondibile di Giuliano Peparini, un artista visionario di fama internazionale. Noto per la sua straordinaria capacità di fondere teatro, musica e movimenti scenici in un linguaggio universale che cattura l’anima, Peparini, con il suo tocco inconfondibile, trasporterà il pubblico in una Parigi del Seicento che pulsa di energia contemporanea, tra duelli all’arma bianca coreografati magistralmente, misteri e l’inossidabile valore dell’amicizia e dell’onore.

Il classico senza tempo di Dumas diventa così una vera e propria opera pop, che utilizza un linguaggio musicale contemporaneo, potente e incalzante per narrare una storia epica. La produzione si distingue per l’altissima qualità del comparto musicale, con brani inediti che spaziano dal pop al rock sinfonico, creando un’atmosfera sonora che enfatizza la drammaticità travolgente e l’epicità del racconto.

Con la maestria visiva sbalorditiva di Giuliano Peparini e la forza espressiva esplosiva delle coreografie di Veronica Peparini e Andreas Muller, I Tre Moschettieri – Opera Pop si annuncia come un fresco e dinamico affresco teatrale. Uno sforzo produttivo e artistico eccezionale che supera il confine tra letteratura classica e musical moderno, garantendo un’esperienza di spettacolo totalizzante, emozionante e tecnicamente ineccepibile.

Il musical de I Tre Moschettieri è un inno alla lealtà e alla forza dell’amicizia. Il tocco contemporaneo conferito all’intera opera, non fa altro che rendere la storia ancora più attuale, presentando situazioni e personaggi in cui ognuno di noi può rispecchiarsi. Uno spettacolo avvincente che promette di emozionare, divertire e far riflettere sul valore eterno dell’amicizia.

I biglietti sono disponibili presso la segreteria, sita in Via Jannoni a Catanzaro (di fronte al Teatro Politeama), sul sito www.festivaldautunno.com, su TicketOne e direttamente sul luogo dell’evento la sera dello spettacolo. Per ulteriori informazioni contattare il 351.7976071 o scrivere a segreteria@festivaldautunno.com

Articoli Correlati