“Viandante non c'è via, la via si fa con l’andare” - Antonio Machado
HomeCalabriaGiornata internazionale degli insegnanti, CNDDU: "Essere docenti è seminare speranza nei cuori...

Giornata internazionale degli insegnanti, CNDDU: “Essere docenti è seminare speranza nei cuori più giovani del mondo”

Il 5 ottobre si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale degli Insegnanti, istituita nel 1994 dall’UNESCO per commemorare la sottoscrizione delle Raccomandazioni dell’UNESCO e dell’ILO sullo status degli insegnanti (1966). Una data simbolica, che non è solo occasione di riflessione e riconoscimento, ma anche un momento collettivo per riportare l’attenzione sull’essenza profonda dell’insegnamento: educare alla libertà, al pensiero critico, alla responsabilità verso sé stessi e verso il mondo. In questo contesto, è utile soffermarsi sul significato stesso del termine “docente”, che deriva dal latino docēre, e significa “insegnare”, ma anche “mostrare”, “indicare una via”. È questo, forse, il significato più autentico del nostro mestiere: non solo trasmettere conoscenze, ma aprire strade, sollevare domande, nutrire sogni. Nel corso della storia, figure come Socrate, Quintiliano, Ipazia, Comenio, Maria Montessori ci ricordano che l’insegnamento è da sempre un atto rivoluzionario e profondo, un atto di resistenza, capace di trasformare società e destini. Ma mai come oggi, nel cuore di un’epoca frenetica, segnata da incertezze, crisi ambientali, conflitti e fragilità giovanili, il ruolo del docente si fa fondamentale, delicato, complesso. Siamo educatori, e per scelta o per diretto contatto con la realtà che ci circonda, anche ascoltatori, guide, testimoni di umanità. Ogni giorno, nelle nostre aule, ci troviamo di fronte a studenti che portano dentro di sé domande difficili, paure silenziose, bisogni spesso invisibili. Eppure, continuiamo a credere che ogni gesto di cura, ogni parola giusta al momento giusto, possa generare futuro.
In questa prospettiva, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani promuove l’iniziativa “Homines dum docent discunt” – Gli uomini mentre insegnano imparano. Si tratta di un laboratorio partecipativo che coinvolgerà studenti e docenti in un dialogo attivo, dove insegnare significa anche imparare. Attraverso attività collaborative e momenti di confronto, studenti e insegnanti potranno scambiarsi esperienze e idee per migliorare insieme il processo educativo, promuovendo una crescita reciproca e un rinnovato rapporto di fiducia in classe. Al termine del laboratorio, i docenti avranno modo di inviarci un lavoro conclusivo che fotografi l’attività svolta dedicata alla giornata celebrativa. Il lavoro finale potrà essere un elaborato, un racconto, una testimonianza, una presentazione multimediale o qualsiasi altro prodotto relativo all’esperienza concreta vissuta in classe. Come sempre saremo lieti di pubblicare il lavoro realizzato per condividerlo e valorizzarlo sulle pagine social del CNDDU e nella sezione dedicata alle iniziative didattiche sul nostro sito ufficiale. Crediamo che in un tempo in cui la narrazione pubblica, molto spesso e per i più disparati motivi, tende a sminuire la figura del docente, sia necessario rimettere al centro la dignità, la bellezza, la complessità di questo mestiere. E chi meglio degli insegnanti stessi può viverlo e testimoniarlo ogni giorno? Concludiamo con le parole di uno dei più grandi pedagogisti del nostro tempo, Paulo Freire: “L’educazione non cambia il mondo. L’educazione cambia le persone. Le persone cambiano il mondo.”
A tutti i docenti, in ogni angolo del pianeta: grazie per essere ancora luce, presenza, orizzonte.
#HominesDumDocentDiscunt

Articoli Correlati