“È difficile sapere cosa sia la verità, ma a volte è molto facile riconoscere una falsità” - Albert Einstein
HomeCalabriaGreco neo rettore Unical, Confartigianato Calabria: "Riconoscimento al merito accademico che rafforza...

Greco neo rettore Unical, Confartigianato Calabria: “Riconoscimento al merito accademico che rafforza il legame tra sapere e sviluppo del territorio”

Confartigianato Imprese Calabria si congratula con il prof. Gianluigi Greco per la designazione a rettore dell’Università della Calabria, sottolineando il valore di un incarico che riguarda non solo il mondo accademico, ma l’intera comunità regionale.

«Rivolgiamo al professor Greco i nostri più sinceri auguri di buon lavoro – dichiarano il presidente Salvatore Ascioti e il segretario regionale Silvano Barbalace –. La sua designazione rappresenta un riconoscimento al merito scientifico e accademico, ma anche un’opportunità per rafforzare quel legame tra sapere e sviluppo che riteniamo decisivo per la crescita della Calabria».

Il nuovo rettore, considerato tra i maggiori esperti internazionali di Intelligenza Artificiale, ha saputo negli anni distinguersi non soltanto per i risultati della ricerca, ma anche per la capacità di guardare alle esigenze del territorio. «Siamo particolarmente orgogliosi – aggiungono Ascioti e Barbalace – delle collaborazioni già avviate con il prof. Greco, che hanno mostrato come il dialogo tra università e imprese possa tradursi in progetti concreti e utili al tessuto produttivo regionale. Innovazione tecnologica, formazione di qualità e apertura al mondo delle imprese sono i temi su cui crediamo che l’Unical possa continuare a svolgere un ruolo decisivo».

Confartigianato evidenzia come la Calabria abbia bisogno di un dialogo costante tra università, imprese e istituzioni. «L’Unical, in questi anni, è stata capace di attrarre talenti e promuovere ricerca di alto livello. Con la guida del prof. Greco ci auguriamo un ulteriore rafforzamento di questo percorso, in una prospettiva di collaborazione con il tessuto imprenditoriale e artigiano della nostra regione. Le nostre imprese guardano con grande interesse a processi di innovazione che possano tradursi in crescita, occupazione e radicamento dei giovani nel territorio».

Articoli Correlati