Mercoledì 3 settembre gli arcivescovi e i vescovi della Calabria si sono riuniti presso i locali del Seminario Vescovile “Don Rocco Iaria” di Mileto, per la sessione autunnale della Conferenza Episcopale, la prima del nuovo anno pastorale 2025-26. La preghiera dell’Ora Media, arricchita dalla meditazione di S.E. Mons. Lucio Angelo Renna, o.carm., vescovo emerito di S. Severo, ha introdotto la sessione. I presuli hanno ricordato con gratitudine e affetto S. E. Mons. Luigi Cantafora, vescovo emerito di Lamezia Terme, tornato alla casa del Padre il 19 luglio scorso. Hanno, rivolto l’augurio di un fecondo ministero episcopale a S.E. Mons. Raffaele De Angelis, dell’eparchia di Lungro, nominato da papa Leone XIV eparca di Piana degli Albanesi. Congratulazioni e auguri i vescovi hanno espresso al professor don Michele Munno, per la sua nomina a direttore del nuovo Istituto Teologico Calabro “S. Francesco da Paola”, che arriva a conclusione e coronamento del percorso di riqualificazione degli studi teologici in Calabria. Essi hanno, poi, espresso vicinanza e piena solidarietà a S.E. Mons. Francesco Oliva, vescovo di Locri – Gerace, e ad alcuni suoi presbiteri che, in occasione delle difficoltà logistiche inerenti alla celebrazione della festa della Vergine di Polsi, si sono trovati a dover affrontare le incomprensioni di alcuni, espresse sui social, fino a subire immotivate offese e addirittura minacce di morte. I vescovi si sono stretti al confratello e alla Chiesa di Locri – Gerace e hanno auspicato un sempre più efficace cammino di conversione umana e cristiana alla luce del Vangelo e di purificazione, educazione e conversione della religiosità popolare.
La riflessione dei vescovi – si legge in un comunicato stampa della Cec – si è poi soffermata in maniera approfondita sul Progetto condiviso di formazione dei futuri presbiteri in Calabria: osservando come alcune criticità nei candidati provengano dalla necessità di un vero cammino formativo permanente delle comunità cristiane che poi esprimono le vocazioni, i vescovi hanno espresso la determinazione di coinvolgere nella riflessione sul Progetto, ma anche su temi urgenti della vita delle Chiese di Calabria, i Consigli Pastorali e Presbiterali diocesani, in modo da rendere effettivo lo stile sinodale a cui la Chiesa tutta invita. In quest’ottica essi, dopo una verifica generale, hanno rilevato l’urgenza di dare nuovo impulso al ruolo delle Commissioni, delle Consulte e dei Servizi Regionali della CEC.
In ultimo, i vescovi hanno nominato don Fabio Stanizzo, della diocesi di Lamezia Terme, nuovo direttore regionale della Caritas, e suor Angela Paglione, delle Suore della Carità di S. Giovanna Antida Thouret, coordinatrice del Servizio Regionale Tutela Minori.