“Nessuno può essere libero se costretto ad essere simile agli altri” - Oscar Wilde
HomeCalabriaLe Cantine Zito anche quest'anno al Vinitaly

Le Cantine Zito anche quest’anno al Vinitaly

Quattro generazioni di produttori, dal lontanissimo 1870, quando il bisnonno Stefano diede inizio alla coltivazione sulle colline della soleggiata Cirò, tramandando la tradizione vitivinicola e la propria passione ai discendenti. Fino ai tre bisnipoti, Valentino, Francesco e Stefano, che oggi dirigono insieme l’Azienda di famiglia, le Cantine Zito, con sempre maggiori soddisfazioni. 

«Poco tempo fa – racconta Valentino Zito, oggi Direttore generale – ho ritrovato il certificato di origine del vigneto di nonno, datato 1969, anno in cui nacque la Doc Cirò, che lui ottenne subito, tra i primi. Vendeva il vino sfuso, nei barili da 60 litri. Da bambino ricordo che li portavamo fino alla stazione per spedirli con i treni. Continuò a farlo anche nostro padre Giovanni, che però nel ’72 iniziò a imbottigliare. Ho recuperato da poco proprio le sue prime bottiglie che conserviamo gelosamente, anche per ripensare sempre a quanta bella strada abbiamo fatto fin qui». 

Da quel momento sono trascorsi 53 anni, dei quali ben 35 passati al Vinitaly. Ed è proprio da lì, dal nuovo stand allestito nel padiglione 12, quello della Calabria, alla Fiera di Verona, che Valentino Zito, vera e propria memoria storica dell’evento, continua il suo racconto. 

«La prima volta che partecipai al Vinitaly – narra – avevo solo 19 anni, questa è appunto la trentacinquesima volta che vengo, praticamente la metà della vita di questa grande fiera. Ricordo quando il Vinitaly era solo di tre-quattro padiglioni, noi espositori entravamo con la macchina all’interno, parcheggiando subito fuori dalla porta d’ingresso, oggi invece la Fiera è diventata una piccola città. 

Allora – ricorda ancora Zito – eravamo 10-12 aziende calabresi, l’80% delle quali della zona di Cirò. Noi, quindi, siamo tra le più longeve, ed è bello ripercorrere quei momenti, come anche guardarsi oggi intorno, in questo nuovo padiglione ampio, ricco e accogliente, e vedere quanto cammino ha fatto tutta la Calabria del vino».

Con i tre fratelli al comando, le Cantine Zito si specializzano in particolare nella grande distribuzione, dove i loro fatturati sono in crescita grazie soprattutto a uno standard qualitativo mantenuto sempre elevato a fronte di prezzi accessibili. Con 800mila bottiglie prodotte all’anno, ambiscono ora al milione, aprendosi soprattutto anche al canale “Horeca”, cioè hotel, ristoranti, enoteche, per un’offerta sempre più differenziata e di qualità. 

A questa edizione del Vinitaly, intanto, si presentano con una nuova bottiglia, su cui le Cantine Zito puntano ora tantissimo.

 

«E’ un Greco Nero in purezza – spiega Valentino Zito – che nasce dal Greco nero appunto, cioè un altro vitigno autoctono calabrese. Un vitigno giovane sulle nostre terre, ma capace di rendere un vino morbido e vellutato, con una gradazione alcolica non eccessiva, di 13 gradi circa, e profumi di frutta rossa. La sua freschezza – dice ancora il Direttore delle Cantine di famiglia – gli consente abbinamenti anche con pietanze non eccessivamente strutturate e può avvicinare al vino i nuovi consumatori, i giovani, chi è alle prime armi. Pur sempre, però, con un consumo responsabile. 

Abbiamo scelto di presentare il nostro Greco Nero per la prima volta proprio qui, a Verona, perché il Vinitaly è e resta sempre una grande vetrina, che ci consente di incontrare chi il vino lo ama, ma anche di aprirci a nuovi mercati. Con la gioia – conclude Zito – di chi continua a fare il suo lavoro con passione e soddisfazione, anche dopo 35 anni di presenza». 

Articoli Correlati