I reggini, privi del capitano Sripirom, hanno ceduto il passo al Santo Stefano Macerata con il punteggio di 36-52, dopo un buon avvio che aveva lasciato ben sperare nei primi minuti del match.
La squadra di coach Antonio Cugliandro ha iniziato con grinta, trovando subito la via del canestro con il brasiliano Juninho Clemente. Per larga parte del primo quarto la Reggio Bic ha mantenuto il vantaggio, oscillando tra le quattro e le sei lunghezze, ma negli ultimi due minuti Macerata ha reagito con una difesa press efficace, riuscendo a ribaltare il punteggio e chiudere il primo parziale avanti 13-14.
Nel secondo quarto la musica cambia: gli ospiti partono fortissimo con un parziale di 4-0, costringendo Cugliandro a un timeout immediato. La risposta dei reggini arriva con il francese Trabuchet, autore di punti pesanti che riportano la squadra a un solo punto di distanza. Tuttavia, qualche errore di troppo al tiro e la precisione dei marchigiani condannano la Reggio Bic a chiudere il primo tempo sotto di dieci punti (21-31).
Alla ripresa, Macerata continua a colpire con un Bassoli ispirato e con una maggiore fluidità offensiva. I reggini faticano a trovare soluzioni in attacco e il distacco si amplia progressivamente, fino al 30-45 con cui si chiude il terzo quarto.
Nell’ultimo periodo la Reggio Bic tenta una reazione d’orgoglio, ma l’assenza del capitano Sripirom pesa nelle rotazioni e nella costruzione del gioco. Nonostante la determinazione, i biancoamaranto non riescono a colmare il gap, e il match termina 36-52 in favore del Santo Stefano Macerata.
Una sconfitta che lascia qualche rimpianto, ma anche segnali incoraggianti: la squadra ha mostrato sprazzi di buon gioco e solidità difensiva, soprattutto nella prima parte del match. Con il recupero degli assenti e un maggiore equilibrio offensivo, la Reggio Bic può guardare con fiducia alle prossime sfide di campionato.
Tabellini
Reggio Bic: Rukavisnikovs 2, Castro, Conde, Marcondes 15, D’Anna, Bundzins, Trabuchet 11, Šimonek 8, Messina.
Santo Stefano Macerata: Henriot 8, Balsamo 8, Chakir 2, Scandolaro 6, Vigoda 2, Bassoli 6, Giaretti 8, Lasri 6, Cini 6.
Parziali: 13-14, 8-17, 9-14, 6-7.
Arbitri: Mucella e Di Mauro.
