Schiacciate, assist e stoppate sono tornate a dominare i nostri schermi tv, perché la nuova stagione della Lega Basket Serie A è appena iniziata. E da diverse settimane si respira una crescente curiosità rispetto a ciò che possiamo aspettarci da questa stagione. Oltre a capire quali possono essere le squadre protagoniste, c’è interesse anche per vedere quali saranno i giocatori che riusciranno a trascinare i propri roster fino ai playoff.
Se guardiamo al futuro, considerando sia le società storiche che le outsider in ascesa, viene spontaneo chiedersi quali saranno i club che riusciranno a lasciare un segno nella nuova Lega Basket. Facciamo insieme un’analisi concreta partendo da dati reali, con pronostici basati su analisi e statistiche, prese anche da siti comparatori del settore, di cui parleremo tra poco.
Procediamo quindi subito a vedere quali team, secondo noi, sono destinati a diventare i protagonisti nella prossima stagione di Serie A.
La rinascita della LBA
Nell’ultima stagione diverse squadre italiane sono riuscite a riconquistare progressivamente visibilità. Anche grazie ai successi ottenuti dai singoli giocatori, che hanno lasciato il segno durante l’Europeo. E il pubblico sembra aver risposto alla grande, soprattutto in termini di spettatori: nella regular season è stata registrata una media di 4mila spettatori in serie A. Questo dato dimostra che dopo anni di alti e bassi, il basket italiano (LBA) ha iniziato a vivere un momento di vera rinascita.
Quello che abbiamo notato è che l’interesse è cresciuto anche sui social, con piattaforme capaci di avvicinare un pubblico sempre più giovane, pronto a destreggiarsi tra curiosità, notizie e betting sportive. Ecco perché Scommesse.io, è diventato il punto di riferimento per molte persone, poiché ha messo al centro del suo piano editoriale anche il basket. Per chi non lo sapesse si tratta di una delle piattaforme leader nel mondo delle scommesse sportive e dell’analisi statistica, un sito comparatore che riesce davvero a spiegare in modo semplice quali sono i migliori bookmaker del momento!
Quindi, quali sono i team pronti a lasciare il segno in questa stagione?
Virtus Bologna: cuore ed entusiasmo
Le prime partite in Eurolega e Serie A hanno già mostrato la forza della squadra emiliana, ma riuscirà Bologna a riconfermarsi tra le migliori realtà del basket italiano ed europeo? Una cosa è certa: se ci troviamo a parlare di basket in Italia è praticamente impossibile non pensare subito alle V nere. A livello di risultati, la prima squadra di Bologna è proprio la Virtus, un club storico che conta nel suo palmares successi innumerevoli e un numero elevato di tifosi e appassionati.
Sono i campioni in carica e hanno già dimostrato di potersi ripetere anche quest’anno, per esempio, acquistando una serie di rinforzi incredibili e già ben integrati. Pensiamo al fantastico Carsen Edwards dal Bayern, giocatore dal tiro infallibile da tre punti, e ancora Alen Smailagić e Karim Jallow. Ma ad affiancarli troviamo veterani come Alessandro Pajola, Matt Morgan, Mouhamet Diouf e lo strepitoso Saliou Niang.
Per ora, i numeri sono dalla parte della Virtus, proprio come mostrano i trend del mondo del betting: la Virtus è infatti tra le 3 squadre più “giocate” d’Italia, con un volume di puntate davvero alto, dato che ne conferma il prestigio e l’interesse.
La grande rivale delle V nere è (ancora una volta) l’Olimpia Milano
La Virtus Bologna è la grande corazzata da battere, ma l’Olimpia Milano si conferma ancora una volta come la rivale più agguerrita. Questi sono i due team che hanno vinto maggiormente in Italia e oltre i confini nazionali, e godono di un’ottima reputazione anche su scala europea. Ed è proprio per questo motivo che, quando questi due team si incontrano – i migliori della nostra epoca – si parla di “Derby d’Italia” del basket
L’Olimpia è una società che fino a poco tempo fa era di proprietà di Giorgio Armani, genio indiscusso della moda italiana e mondiale. Oggi è nota per essere tra le più titolate d’Italia e d’Europa, con un roster di qualità e la capacità di scovare sempre nuovi talenti internazionali.
A gestire il peso di questa società e dei suoi giocatori è uno dei coach più noti e più vincenti al mondo: Ettore Messina. Milano ha saputo costruire una squadra caparbia e moderna, e come società punta sul grande equilibrio tra investimenti e sviluppo del settore giovanile. Chissà se tutto questo basterà quest’anno per fermare le V nere.
Cercasi outsider: la Reyer Venezia
Dietro a queste due super squadre si posiziona una giovane realtà vivace, pronta ad essere una vera outsider nella corsa al titolo. La Reyer Venezia è, per molti, una società che “non ha nulla da perdere” e ciò la rende una valida alternativa al duo in testa alla classifica. La società ha saputo costruire una propria identità vincente e cerca di lasciare il segno in campionato partendo da giocatori del calibro di Denzel Valentine, Jordan Parks e RJ Cole.
In questi ultimi anni Venezia ha mostrato non solo buone prestazioni in campionato, ma si è fatta notare anche per la sua capacità di trovare e sviluppare giovani talenti. Grazie ai suoi osservatori è stata capace di costruire un settore giovanile estremamente interessante, ricco delle nuove promesse del basket italiano.
È un team che ha ancora ampi margini di crescita. Al momento è leggermente distante dalle prime due squadre citate, ma ha davvero i mezzi per crescere e dire la sua in questa nuova annata.
L’ambizione di Brescia
La Germani Brescia ha trovato una dimensione di rilievo nella Lega Basket Serie A da qualche tempo. Non può ancora competere strutturalmente con Bologna o Milano, ma ha un progetto solido e ambizioso, in grado di crescere. Ecco perché viene considerata come uno dei club più competitivi, con uno stile di gioco dinamico e aggressivo.
Il suo roster ruota attorno a giocatori del calibro di Miro Bilan, Nikola Ivanović e C.J. Massinburg, pronti a trainare i più giovani per consolidare l’identità del team su scala nazionale e internazionale!
Un ruolo tra le grandi per Trento
Saper trasformare una piccola realtà di provincia in un progetto sportivo di primo livello nazionale non è facile, ma è proprio quello che Trento è riuscita a realizzare. Questo è un team che fa della continuità la sua forza, con un mix equilibrato di giovani emergenti e giocatori esperti capaci di formare un gruppo solido, difficile da battere sul campo. E questo gruppo è forte di nomi del calibro di DJ Steward, Andrés Forray, Cheichk Niang e Selom Mawugbe che hanno trasformato Trento in una tra le squadre più apprezzate dagli scommettitori italiani.
Due outsider da non dimenticare: Treviso e Varese
Nessun tifoso di basket italiano può rimanere indifferente di fronte ai nomi di Treviso e Varese, team che sono ricchi di storia, tradizione e prestigio.
Treviso
Universo Treviso Basket rappresenta il giusto mix tra tradizione e ambizione per la lega basket: ha tradizione e un ottimo livello tecnico e gestionale. Il team si appoggia su campioni del calibro di Osvaldas Olisevicius, Matteo Chillo, Federico Miaschi, Francesco Pellegrino e Kruize Pinkins. Treviso è tra le squadre più competitive anche a livello giovanile, e si pone l’obiettivo di consolidare la propria identità nel panorama nazionale.
Non sarà facile, ma siamo convinti che a fine stagione vedremo Treviso nella parte alta della classifica.
Varese
Non è iniziata male la stagione di Varese, che punta a una stagione di crescita nel campionato di basket italiano. La squadra viene oggi trainata da campioni come Olivier Nkamhoua, Elisèe Assui, Stefan Moody e Nate Renfro, solo per citarne alcuni. E si conferma una delle possibili alternative nella corsa al titolo rispetto alle squadre che abbiamo citato in precedenza.
Il suo ritorno stabile tra le posizioni di vertice è sicuramente un suo obiettivo ambizioso, ma la sua storia e la qualità della rosa basteranno per fare la differenza?
Nuove ambizioni e futuro della Lega Basket
La LBA, ma anche le leghe minori come la serie B di basket, stanno cercando di rinnovarsi anche fuori dal campo e notiamo con piacere che i risultati stanno arrivando. Lo dimostra la crescita nel numero di appassionati, pronti a seguire l’intera stagione e a scommettere su di essa, partita dopo partita. Come disciplina sportiva, la pallacanestro è cresciuta molto come popolarità ed è diventata parte fondamentale del palinsesto delle scommesse live sui principali siti dei bookmaker italiani.
Ma che cosa ne sarà del basket italiano nel futuro prossimo? A fare la differenza oggi sono la digitalizzazione dell’esperienza dei tifosi, lo streaming, le app dedicate e le iniziative di engagement. Ci sono anche molti progetti in cantiere per migliorare la sostenibilità dei club e rendere la LBA un campionato competitivo su base europea.
Osservazioni finali sulla LBA
La stagione è appena cominciata e la società non hanno ancora concluso, in alcuni casi, la vendita degli abbonamenti. Ma questo 2025/26 sembra già promettere bene per la Lega Basket di Serie A. Ancora una volta gli occhi saranno puntati sulle compagini di Bologna e Milano che però non saranno le sole a contendersi un titolo: gli outsider con una chance reale di vittoria questa volta sono davvero tanti!
Secondo le previsioni degli esperti, il campionato sarà combattuto fino all’ultimo turno, con almeno cinque squadre in grado di giocarsi la vittoria. E noi saremo qui, come tanti altri, ad aspettare quel momento per vedere chi riuscirà a primeggiare!
