“Persino il più lieve bisbiglio può essere sentito al di sopra degli eserciti, quando dice la verità” - Dal film The Interpreter
HomeAgoràAgorà Vibo ValentiaVibo, da giovedì all'Hotel 501 il congresso nazionale della Simdo discute sulle...

Vibo, da giovedì all’Hotel 501 il congresso nazionale della Simdo discute sulle novità sulle malattie metaboliche

Da giovedì a sabato prossimi il 501 Hotel di Vibo Valentia ospiterà i lavori dell’attesa tre giorni del XXIV Congresso Nazionale della Simdo (Società italiana metabolismo, diabete e obesità), sul tema : “Innovazione e interdisciplinarità nella gestione delle malattie metaboliche”. I lavori verranno aperti giovedì 23, alle ore 14,30 dai saluti del Presidente Nazionale del Simdo, Giancarlo Tonolo, seguiti da quelli istituzionali.
Il Congresso vedrà la partecipazione di esperti da tutta Italia per un confronto interdisciplinare sulle più recenti innovazioni cliniche, terapeutiche e tecnologiche nella gestione delle malattie metaboliche. A presiederlo è stato chiamato l’endocrinologo vibonese Giuseppe Crispino, che ha chiesto, motivato e ottenuto, dal Consiglio Nazionale che questo alto meeting scientifico trovasse ospitalità a Vibo Valentia, dove da anni è in pieno sviluppo una intensa attività legata al progetto più innovativo nella lotta alle malattie metaboliche, grazie a un approccio sempre più integrato e centrato sul paziente.
Vibo Valentia sale in cattedra nella storia degli eventi più accreditati del mondo scientifico nazionale chiamando a rapporto le frontiere più avanzate di uno percorso scientifico impegnato nello studio e la ricerca di sempre più rilevanti risultati. Diabetologi, endocrinologi, infermieri, psicologi, nutrizionisti, saranno a confronto con cardiologi, nefrologi, internisti e medici di medicina generale per conoscere, attraverso un sostenuto scambio di idee sulle esperienze cliniche, le più recenti novità intervenute sull’utilizzo dei farmaci protettivi per la cura di cuore, rene, fegato e sistema nervoso. Fari puntati sui farmaci innovativi che hanno cambiato la storia naturale della malattia diabetica ed hanno rivoluzionato il decorso dell’obesità e delle malattie metaboliche, come le dislipidemie. Al centro dell’evento interessanti e più consistenti approfondimenti sulle innovazioni tecnologiche riguardanti il trattamento del diabete di tipo 1 e con un focus su loro crescente impiego nel diabete di tipo 2.
Articolato in otto sessioni tematiche e due corsi di aggiornamento, la massima assise del Simdo si occuperà di temi di grande attualità e impatto clinico, riguardanti: nuove strategie per la riduzione del rischio cardiovascolare nei pazienti con diabete; Terapie innovative per l’obesità e le patologie metaboliche; Medicina di genere, impatto psicologico della malattia e ruolo degli infermieri; Utilizzo di farmaci di ultima generazione (glifozine, dual agonist) nella gestione della cronicità; Tecnologie avanzate per il diabete di tipo 1: monitoraggio in tempo reale e device digitali intelligenti e approcci integrati per la protezione cardio-renale.

Articoli Correlati