“Ti accorgerai com'è facile farsi un inutile software di scienza e vedrai che confuso problema è adoprare la propria esperienza” - Francesco Guccini, Culodritto
HomeAgoràAgorà Vibo ValentiaVicoli diVini, cresce l'attesa per il grande evento diffuso nel cuore di...

Vicoli diVini, cresce l’attesa per il grande evento diffuso nel cuore di Vibo Valentia

Un brindisi collettivo al vino calabrese, tra assaggi, degustazioni, musica dal vivo, artisti di strada, e un contesto scenografico straordinario nel cuore di Vibo Valentia. Cresce l’attesta per la nona edizione di Vicoli diVini, l’evento itinerante organizzato dall’associazione Saturnalia e dal comune di Vibo Valentia con il sostegno del Gal Terre Vibonesi, di Regione Calabria e Arsac, che vedrà la partecipazione di 35 cantine regionali. Un Tra Piazza Garibaldi, Piazza Diaz, Largo Antico Collegio, Piazza Nusdeo, Piazza Terranova e Piazza Carmine un grande salotto a cielo aperto pronto ad accogliere i wine lover e gli appassionati del vino che da ogni parte del Sud Italia arrivano nella città vibonese per immergersi in un’atmosfera unica, tra spettacoli, proposte gastronomiche di qualità legate al territorio, musica e i vini delle cantine Baroni Capoano, Brigante vigneti & cantina, Cantina Campana, Cantina Masicei, Cantine Artese, Cantine Benvenuto, Cantine De Mare, Cantine Dastoli, Cantine Lavorata, Cantine Laquaniti, Caparra & Siciliani, Casa Comerci, Ceraudo, Colacino Wine, Consorzio Greco di bianco, Enotria, Francesco D’Agostino, Francesco Malena, Grutteria, Ippolito 1845, Le Conche, Le Moire, Maddalona del Casato, Magna Graecia, Masseria Falvo, Origine & Identità, Spadafora 1915, Statti, Tenute De Giglio, Tenute Iannibeli, Tramontana, Vecchi cantinieri, Vini Raneta, Zito e Fontezoppa (cantina marchigiana ospite).

Un grande momento di valorizzazione e promozione del territorio e dei protagonisti della scena enologica regionale che trova supporto e condivisione delle istituzioni territoriali e regionali da sempre vicine al format proposto da Christian Russo (presidente di Saturnalia) e Rosella Ruggiero (direttore artistico Vicoli diVini) e che quest’anno si arricchisce anche della media partnerhip con il Social Garden, Calabria Food ed Eccellenza Calabria, del partneriato con Cna e i main sponsor City Green Light e Caffo Vecchio Amaro del Capo.

«Essere al fianco di Vicoli diVini è una scelta di continuità rispetto alle politiche di valorizzazione del comparto vitivinicolo che la Regione Calabria in sinergia con l’Arsac promuove e racconta in Italia e nel mondo, nelle fiere di settore e nelle manifestazioni che permettono la degustazione delle produzioni e l’incontro con i viticoltori, impegnati per la tutela del patrimonio di biodiversità che appartiene alla Calabria e lavorano per la qualità. Una sintesi – ha spiegato Fulvia Caligiuri, direttore generale Arsac – che in questo evento si arricchisce anche di un contesto scenografico straordinario, che esalta il centro storico di Vibo Valentia, e che con intelligenza crea la sinergia giusta tra la promozione del vino e la scoperta dei nostri territori». Dell’evento che trasforma Vibo in una grande enoteca diffusa nel cuore della città hanno parlato con entusiasmo il Sindaco di Vibo Valentia, Enzo Romeo e l’assessore alla cultura, Stefano Soriano.

«Vicoli diVini – afferma il sindaco Romeo – è molto più di un evento: è un momento in cui Vibo Valentia si racconta e si rivela, attraverso la bellezza del suo centro storico e la forza delle sue tradizioni. L’11 ottobre, i nostri vicoli torneranno a riempirsi di vita, accogliendo migliaia di persone in un percorso che intreccia la storia, le caratteristiche vinicole delle migliori aziende del settore e l’intrattenimento musicale. Come Amministrazione, abbiamo scelto di sostenere con convinzione questa manifestazione, perché rappresenta uno strumento concreto per promuovere la città, destagionalizzare il turismo e valorizzare le eccellenze locali. Vibo ha tanto da offrire, e “Vicoli diVini” è una delle sue espressioni più autentiche». Gli ha fatto eco l’assessor Soriano che parla di Vicoli diVini come di «un’iniziativa che incarna perfettamente la visione culturale che stiamo portando avanti: unire identità, creatività e partecipazione. Ogni anno, Vibo Valentia diventa meta privilegiata per chi desidera vivere un’esperienza immersiva tra sapori, storia e bellezza. L’evento nasce da una collaborazione virtuosa tra istituzioni, associazioni e operatori del territorio, ed è ormai un appuntamento atteso che rafforza il legame tra la città e chi la sceglie. Siamo orgogliosi di contribuire a rendere Vibo sempre più protagonista nel panorama culturale calabrese».

L’evento rappresenta per il presidente del Gal Terre Vibonesi, Vitaliano Papillo, «un modello virtuoso di promozione territoriale: una piattaforma che valorizza il talento dei nostri produttori e consolida un’identità vitivinicola autentica, radicata nella tradizione ma proiettata verso standard qualitativi di eccellenza». Anche quest’anno il GAL Terre Vibonesi e l’Associazione Viticoltori Vibonesi saranno presenti con una piazza interamente dedicata, confermando un impegno che «mira a costruire un marchio territoriale distintivo e competitivo sul mercato nazionale – ha aggiunto Papillo – Questo percorso culminerà nel riconoscimento della prima DOC di Vibo Valentia per i vitigni autoctoni Magliocco Canino e Zibibbo: non solo una certificazione, ma il riconoscimento formale di un’eccellenza che posizionerà definitivamente il nostro territorio tra le realtà enologiche di riferimento del Paese. Investire in manifestazioni di qualità significa costruire futuro: visibilità, networking strategico, affermazione di un modello di sviluppo basato sull’identità e sulla distintività».

Per accedere all’evento sarà necessario acquistare il pass di ingresso disponibile presso i punti prevendita nella città di Vibo (Bar al Castello, Bistrot 188, Clav bar, Etoile, Fabbrica, Filippo’s, Living Burger Beer, La locanda dei sapori, Guinness Rubirosa, Tribeca bistrot) oppure on line attraverso la piattaforma eventbrite (https://www.eventbrite.it/e/biglietti-vicoli-divini-2025-1704329458289?utm_experiment=test_share_listing&aff=ebdsshios)

Articoli Correlati