“Sai cosa si fa quando non se ne può più? Si cambia” - Alberto Moravia
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaIl sindaco metropolitano Falcomatà plaude l'ottima riuscita del congresso internazionale "Il biologo...

Il sindaco metropolitano Falcomatà plaude l’ottima riuscita del congresso internazionale “Il biologo nella medicina del futuro”: “Da tempo abbiamo avviato una proficua collaborazione con la Federazione nazionale dei biologi e con l’ordine calabrese”

“L’area metropolitana di Reggio Calabria continua ad essere scelta come sede per importanti congressi sanitari e scientifici. Si tratta di eventi che testimoniano non solo l’elevata qualità dei nostri medici e ricercatori, ma anche la capacità organizzativa delle nostre strutture, in grado di accogliere e stupire i partecipanti. Saluto quindi con particolare apprezzamento gli organizzatori del congresso internazionale ‘Il biologo nella medicina del futuro’, promosso dalla Federazione Nazionale Biologi, presieduta dal Senatore Vincenzo D’Anna e dall’Ordine dei Biologi della Calabria con il suo presidente Domenico Laurendi. Due realtà con le quali, nel tempo, abbiamo avviato una solida e proficua collaborazione sulle diverse discipline della biologia, non ultima quella per l’istituzione di una scuola di biologia marina a Reggio Calabria”. Così il sindaco metropolitano e di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, salutando l’avvio del congresso internazionale di Biologia, in fase di svolgimento al resort ‘Altafiumara’ a Villa San Giovanni.

“Sul tema della ricerca biologica – aggiunge Falcomatà – il nostro territorio e la città di Reggio Calabria, possono vantare innumerevoli professionalità che hanno reso e continuano a farlo, un grande contributo allo sviluppo di nuove tecniche di studio. Il tema della Salute occupa un ruolo centrale nella nostra azione amministrativa e ci impegna in costanti rapporti interistituzionali che puntano a migliorare la qualità della vita dei nostri concittadini”.

“Un percorso sinergico e un dialogo – ricorda il primo cittadino – che ci hanno consentito di arrivare, insieme alla nostra Università Mediterranea e alla Regione, al riconoscimento della facoltà di Medicina. Ringraziare i biologi e in particolare Vincenzo D’Anna e Domenico Laurendi, presidente dell’Ordine dei Biologi calabresi, non rappresenta solo un atto dovuto, ma una testimonianza di stima per ciò che quotidianamente svolgono insieme a tanti altri professionisti”.

“La Città metropolitana e il Comune – conclude Falcomatà – continueranno a restare al loro fianco, supportando ogni utile iniziativa utile alla crescita del territorio e della ricerca scientifica”.

Articoli Correlati