Martedì 30 settembre alle ore 11.00, presso la Sala conferenze del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, alla presenza delle autorità presenti, dei Presidenti e rappresentanti delle Istituzioni e Associazioni che hanno aderito al progetto, organi di stampa e informazioni si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto: “Mediterraneo Reghion Mito Festival”. Sarà possibile da remoto collegarsi, partecipare e seguire attraverso il link di accesso: https://meet.google.com/kry-iaji-wmi l’intera conferenza. Aprono l’evento i saluti del sindaco di Reggio Calabria e della Città Metropolitana, Giuseppe Falcomatà, del direttore del MArRC, Fabrizio Sudano, del rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Giuseppe Zimbalatti, del direttore del Conservatorio di musica “F. Cilea”, Francesco Romano, di Reggio Calabria, del presidente del Conservatorio “F. Cilea”, Eduardo Lamberti Castronuovo, del direttore dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, Piero Sacchetti, della responsabile scientifica del Planetario Pythagoras, Angela Misiano, dai rappresentanti dell’Associazione di Cultura Classica, dai dirigenti del Touring Club di Reggio Calabria, Domenico Cappellano e Francesco Zuccarello Cimino, dal presidente di Italia Nostra sez. di Reggio Calabria, Rossella Agostino, e da Loreley Rosita Borruto, presidente del CIS della Calabria. Paola radici Colace, già ordinario di Filologia classica all’Università di Messina, presidente del progetto “Mediterraneo Reghion Mito festival”, illustrerà l’importanza di promuovere e diffondere il Mito classico, linguaggio immanente che ha performato tutte le letterature, le arti, i saperi e la nomenclatura scientifica dell’uomo, (Antropologia, Archeologia, Architettura, cinema, Cosmologia, filosofia, letteratura, musica, poesia, storia, teatro, scienza). Seguiranno gli interventi programmati di Anna Maria Urso, ordinario di Filologia all’Università di Messina, vice presidente del Progetto, e del Prof. Ottavio Amaro, Prof. di Composizione Architettonica dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, componente del Comitato Scientifico del CIS della Calabria.