Quarto e ultimo appuntamento con la fortunata rassegna «Filosofia Quantistica» condotta al Planetarium Pythagoras – Città Metropolitana di Reggio Calabria dal prof. Gianfranco Cordì, filosofo della scienza.
Dopo aver affrontato temi molto specifici relativi a quella branca della scienza fisica chiamata meccanica quantistica, martedì 30 settembre alle ore 21.00, il discorso verterà sull’argomento molto più generale dell’«Idea di determinismo nella fisica classica e nella fisica moderna».
Partendo dalle considerazioni di Alexandre Kojève, il prof. Cordì renderà partecipe il pubblico di uno dei più importanti problemi del pensiero filosofico-scientifico.
Le nozioni di causalità, legalità e determinismo, infatti, sono legate a quelle di necessità dei fenomeni terrestri e umani e di realtà. Conoscere una causa vuole dire conoscere anche il suo effetto. Su tale postulato, la fisica classica e la fisica moderna divergono, ma solo apparentemente.
La serata finale della rassegna costituirà quindi l’occasione per penetrare dentro il significato di una vera e propria «Filosofia quantistica».
Anche nel mondo della materia sbriciolata della meccanica quantistica ci può essere un pensiero? E se ci può essere, che tipo di filosofia nascerà dalla fisica moderna?
Il compito del pensiero è sempre quello di apprendere la realtà. Ma se la realtà va in frantumi, rimane ancora spazio per la filosofia?
Saranno queste le affascinanti domande al centro della riflessione, con l’intento di cercare insieme, sotto la cupola del planetario, qualche possibile risposta.
L’ingresso è libero e gratuito. Non occorre prenotare.