“Il grado di libertà di un uomo si misura dall'intensità dei suoi sogni” - Alda Merini
HomeAgoràAgorà CosenzaCentro Studi “Il Palio” di Bisignano, ha partecipato sabato 8 novembre 2025,...

Centro Studi “Il Palio” di Bisignano, ha partecipato sabato 8 novembre 2025, al grande corteo con oltre 1500 figuranti provenienti da tutta Italia accanto a Papa Leone XIV a Roma

Una giornata memorabile per la città di Bisignano, protagonista nella capitale in occasione del “Giubileo Ufficiale delle Rievocazioni Storiche italiane, evento che ha riunito centinaia di gruppi provenienti da ogni regione d’Italia. L’evento è stato reso  possibile grazie alla coesione delle Associazioni regionali dell’ Umbria, Lazio, Calabria, Marche, Emilia Romagna, Sicilia, Toscana  che, in modo corale, facendo rete hanno voluto essere  partecipi di un momento storico e religioso così importante, portando  testimonianza a San Pietro  delle tradizioni e della cultura del nostro Paese in questo Giubileo  2025, identificato come Giubileo della Speranza, che si concluderà il 6 gennaio 2026. La delegazione “Il Palio” di Bisignano, ha partecipato con orgoglio e spirito di appartenenza ad un appuntamento che ha unito tradizione, fede e cultura. Un momento di intensa emozione condiviso con migliaia di figuranti e fedeli, trovarsi accanto a Papa Leone XIV durante la Udienza  Generale in Piazza San Pietro, che ha rivolto “ un saluto a tutti i partecipanti al Giubileo delle Rievocazioni Storiche Italiane – esortando a considerare come i grandi valori della fede cristiana stanno alla base della cultura , dell’arte e della tradizione civile e religiosa della Nazione -”. << È stata una giornata straordinaria ed emozionante – ha sottolineato Lucantonio Turco Presidente delle Associazioni di Rievocazioni Storiche   Regione Calabria  – “Il Palio” di Bisignano, non poteva mancare a questo appuntamento che evidenzia il suo forte legame con la tradizione, la storia della nostra città e la fede. L’esibizione dei nostri sbandieratori  in Piazza San Pietro, – continua Turco – è stato sicuramente un momento molto suggestivo, che ci ha permesso di far conoscere il nostro territorio ai pellegrini presenti. Per “Il Palio” di Bisignano la partecipazione al Giubileo 2025 ha rappresentato non solo un riconoscimento del lavoro svolto negli anni per la valorizzazione  delle tradizioni locali, ma anche un segno tangibile di comunione, di memoria e di continuità con il passato – conclude il Presidente Turco – >>.

Articoli Correlati