“Ogni vero uomo deve sentire sulla propria guancia lo schiaffo dato sulla guancia di un altro uomo” - José Martí
HomeAgoràAgorà CosenzaGiornate FAI d'Autunno 2025: delegazione FAI di Cosenza sceglie Scigliano (CS)

Giornate FAI d’Autunno 2025: delegazione FAI di Cosenza sceglie Scigliano (CS)

In occasione delle Giornate FAI d’Autunno, che si svolgeranno l’11 e il 12 ottobre 2025, evento che ha luogo contemporaneamente in 350 città in tutta Italia con l’apertura di 700 luoghi inaccessibili o poco valorizzati, la Delegazione FAI di Cosenza quest’anno ha scelto come luogo Scigliano, nella Valle del Savuto. Il paese che, in epoca medievale, vantava il titolo di “Università” del Regno di Napoli e che, per ben tre volte, si riscattò dal dominio feudale, diventando Città Regia.

Con il prezioso supporto del Sindaco Raffaele Pane, sono stati organizzati i seguenti itinerari:

1. Ponte di Annibale (o “di Sant’Angelo”)
Inizio con la visita di questo ponte romano risalente al 130 a.C., un manufatto di rara bellezza architettonica e paesaggistica. Si raggiunge a piedi attraverso un sentiero piuttosto impervio: tappa consigliata solo a persone abituate al trekking e in buona forma fisica, poiché il percorso, seppur breve, è in forte discesa all’andata e in salita al ritorno.

2. Centro di Scigliano (frazione Calvise)
Giunti a Calvise, lasciare l’auto nel parcheggio pubblico adiacente alla piazza principale. Da lì le navette messe cortesemente a disposizione dall’Amministrazione Comunale, con l’accompagnamento dei volontari FAI, si potrà visitare:

  • La Chiesa di San Nicola
  • Il Santuario di Monserrato, visita a cura dell’Archeologo Gabriele Emilio Chiodo

3. Quartiere di Diano
Sempre a bordo della navetta, attraversando l’antico quartiere di Diano si farà tappa al Palazzo Talarico Serena, aperto grazie alla gentile disponibilità della famiglia Talarico.
Si proseguirà poi a piedi tra i vicoli storici fino alla Chiesa di San Giuseppe o dell’Assunzione, principale edificio di culto del paese.
Con l’accompagnamento del Prof. Dott. Gianfrancesco Solferino, e, grazie alla collaborazione del Sindaco e del parroco Don Giuseppe, sarà possibile ammirare preziosi paramenti sacri di epoche diverse e, eccezionalmente, un ostensorio d’argento del ‘700, capolavoro napoletano di proprietà della Curia di Scigliano, solitamente custodito nel Museo Diocesano di Cosenza.

4. Convento delle Clarisse
Si concluderà la visita presso il convento di clausura delle Sorelle Povere, dove, in via del tutto straordinaria, ci sarà concesso l’accesso alla piccola Chiesa di Santa Maria delle Grazie, annessa al convento.

Le visite sono a cura dell’Associazione culturale “La via Popilia” e dalla Pro Loco di Scigliano.

Informazioni utili:

📍 Luoghi e orari delle visite:

  • Ponte di Annibale: Sabato e domenica in 3 turni: ore 10–11, 11–12, 12–13
  • Chiesa di S. Maria delle Grazie: Sabato e domenica ore 15–17
  • Palazzo Talarico Serena: Sabato e domenica ore 15–17
  • Tutti gli altri luoghi: Tranne che per il Ponte di Annibale e Palazzo Talarico, le visite saranno  continue  ed a rotazione dalle ore 10 alle ore 17 (ultimo turno), partendo dalla piazza principale con gruppi organizzati a bordo delle navette
Articoli Correlati