Spendersi in prima persona attraverso impegno e costanza ciascuno nelle sue professionalità senza delegare a terzi. Questo lo spirito che muove l’associazione Kiwanis, che da oltre un secolo si adopera per fare del bene specialmente ai bambini e alle future generazioni e che ieri si è riunita all’hotel Roscianum per la consegna dell’ ormai istituzionalizzato premio We Build intitolato al compianto Franco Mignolo. Emozione, impegno, senso del dovere e spirito di gruppo sono alcuni dei sentimenti che si sono respirati durante la cerimonia. Ciascun premiato, scelto dall’associazione Kiwanis per meriti professionali e sociali e per aver contribuito ad una narrazione migliore della Calabria, ha raccontato un po’ della sua attività e del suo impegno. “Fare il medico per me è una vera e propria missione – ha commentato la cardiologa Maria Teresa Manes premiata dal Kiwanis Club di Acri -. È un onore partecipare a questa giornata di cui sposo in pieno principi e obiettivi”.
Entusiasta anche il musicista Damiano Morise, premiato dal Club di Ciró Marina, che tra i meriti ha quello di portare la musica in giro per il mondo e di coinvolgere i giovani in quest’arte. Il neo procuratore di Cosenza Vincenzo Capomolla, premiato dal Kiwanis Club di Vibo Valentia, ammette di dover lavorare su un campo difficile ma ribadisce tutto il suo entusiasmo nel combattere a fianco e per la legalità. “La sfida è arrivare nei cuori dei giovani con un linguaggio pop – commenta il premiato per il club di Cosenza Monsignor Staglianó – comunicare con gli stessi canali mediatici delle generazioni future, attraverso musica e arte”.
L’emozione e la soddisfazione sono palpabili nelle parole della docente Anna Lasso, impegnata in prima linea nel mondo accademico e insignita dal club Kiwanis di Corigliano, mentre una piccola incursione nella sfera dell’Intelligenza Artificiale l’ha fatta il professor Gianluigi Greco scelto dal club di Rossano Ippodamo da Mileto. Il Kiwanis Club di Sybaris ha premiato il cardiologo Carmine Vecchione apprezzato nel mondo accademico nazionale e internazionale mentre Cosenza città degli Enotri ha scelto Francesco Napoli, Imprenditore lungimirante e tenace che ha deciso di restare e investire in Calabria. Per Salvatore La Ruina e Nuccio Loreti, quest’ultimo ha inviato un video messaggio, hanno ritirato il premio dei delegati in rappresentanza. “Voglio complimentarmi ancora con tutti i presidenti della Divisione Calabria 12 Magna Grecia – ha rimarcato la Luogotenente Maria Otranto – per la dedizione e l’impegno con cui portano avanti i valori e le iniziative della nostra associazione. Questi incontri mi riempiono di energia e di carica, ce ne vorrebbero sempre di più – chiosa – per ripartire ogni volta con ancora più grinta e voglia di fare. Sono un vero e proprio booster, un’iniezione di potenza”. Nella mattinata un premio speciale è stato ritirato da Amni Siss, azienda sanitaria molto attiva verso il benessere di bambini e giovani che ha contribuito alla causa con un contributo rivolto ad acquistare una culletta con caratteristiche specifiche che verrà donata al reparto di pediatria dell’ospedale di Crotone. In rappresentanza dell’azienda la dottoressa Rosangela Licciardi e Silvana Dima. A condurre magistralmente i lavori il cerimoniere Giuseppe Fiordiliso coadiuvato da Nicola Bavasso. Presenti le cariche del distretto italia San Marino, il governatore eletto Basilio Valente e il segretario aggiunto Giuseppe Azzara’. Prezioso l’apporto del chiar Antonino Ballarati.