Un importante evento culturale si terrà il 30 marzo 2025, alle ore 10:30, presso l’Hotel San Francesco di Rende (CS). Il convegno, promosso dalla Regione Calabria, dalla Città di Cosenza e dal Comune di Castiglione Cosentino, sarà dedicato alla figura di Pitagora, il celebre filosofo, matematico e legislatore dell’antichità. L’incontro vedrà la partecipazione di autorevoli studiosi che esploreranno il pensiero pitagorico nelle sue molteplici implicazioni. Dopo l’introduzione di A.M. Cannataro, Presidente della Schola Italica, che offrirà una panoramica generale sulla figura di Pitagora, Joaquim Villalta del Conservatorio di Musica di Terrassa approfondirà il ruolo della musica nella tradizione pitagorica, analizzando il rapporto tra numeri e armonia. Vincenzo Ferrari, docente dell’Università della Calabria, si concentrerà sulle radici pitagoriche della legge, sottolineando il legame tra matematica e normatività, mentre Valerio Meattini dell’Università di Bari esaminerà il rapporto tra Pitagorismo e Massoneria, con un’attenzione particolare alla figura di Arturo Reghini, protagonista della tradizione esoterica italiana. Ysamur Flores Peña, dell’Università della California, parlerà del significato dei riti di iniziazione, tema centrale nelle scuole misteriche riconducibili alla tradizione pitagorica. A concludere, Paolo Maggi, docente dell’Università di Napoli, affronterà il tema dell’attualità del pensiero pitagorico nella scienza moderna, dimostrando come le intuizioni del filosofo abbiano ancora oggi un impatto nel sapere contemporaneo. Moderato da Pietro Iaquinta dell’Università della Calabria, il convegno sarà un’importante occasione di confronto per studiosi e appassionati, offrendo un approfondimento sulle radici della cultura occidentale e sull’influenza del pitagorismo in ambiti diversi. Un appuntamento imperdibile per chi desidera riscoprire l’eredità di Pitagora, la cui visione del mondo continua a ispirare scienza, arte e pensiero filosofico.
Rende: il 30 marzo un convegno che mette al centro la figura di Pitagora
Articolo PrecedenteSuccesso a Santa Caterina Albanese per il Carnevale 2025
Articolo SuccessivoUnical: l’assemblea degli iscritti Uil Rua Calabria
Articoli Correlati