“È difficile dire la verità, perché ne esiste sì una sola, ma è viva e possiede pertanto un volto vivo e mutevole” - Franz Kafka
HomeAgoràAgorà CatanzaroProsegue con successo MATERIA 2025 a Catanzaro

Prosegue con successo MATERIA 2025 a Catanzaro

Dopo una partenza accolta con entusiasmo, la nona edizione di MATERIA – Festival internazionale del design mediterraneo ha vissuto un’altra giornata dense di contenuti, visioni e incontri che hanno saputo coniugare formazione, ispirazione e confronto.

Ieri, venerdì 26 settembre, il pomeriggio si è aperto con un coinvolgente workshop dedicato al Lighting Design, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Catanzaro, focalizzato su ambienti residenziali e commerciali. Professionisti, studenti e appassionati hanno potuto approfondire tecniche, soluzioni e tendenze della progettazione illuminotecnica contemporanea, in un format pratico e aggiornato.

Grande partecipazione anche all‘aperitalk con Massimo Sirelli, artista e designer capace di unire creatività, emozione e recupero. Un incontro ricco di suggestioni, in cui si è discusso di oggetti e narrazioni, mettendo al centro il valore affettivo del design e l’importanza dell’immaginazione nella progettazione.

Oggi, sabato 27 settembre, al mattino, il festival ha aperto le porte al mondo della scuola e della ricerca con un talk sull’intelligenza artificiale applicata al design e all’architettura, un tema che ha stimolato curiosità e dibattito tra le nuove generazioni.

E’ previsto un pomeriggio scoppiettante per l’aperitalk, alle ore 18.30 con il giornalista e curatore Paolo Casicci e alle 19.30 con l’iconica designer della luce Emiliana Martinelli.

E, poi, il momento più conviviale e informale: “A cena con il Designer”, tra buon cibo, musica e dialogo, per celebrare il design come esperienza condivisa, fatta di incontri, emozioni e futuro.

L’ingresso è, come sempre, gratuito. Gli spazi espositivi sono visitabili 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00.

MATERIA 2025, realizzata con il contributo della Regione Calabria, conta di numerosi partner istituzionali che hanno creduto nel progetto, tra cui Provincia e Comune di Catanzaro, Confartigianato, CNA-Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, Accademia di Belle Arti di Catanzaro, l’Ordine degli Architetti di Catanzaro e il Dipartimento DiGES dell’Università “Magna Graecia”. Il main partner dell’edizione è Stirparo, affiancato da una rete di aziende, realtà produttive e brand calabresi e nazionali che credono nel valore del design come motore di sviluppo: Acmei, Ambienti-Interior Outdoor Design, Bencivenni, Carpe Diem, Così Italian Home, Fontana Centro Edile e Costruzioni Srl, Gaia Giardini, Gioielleria Grano, Grand Hotel Paradiso, In Casa Arredamenti, Join, Le Mani Casa, Olearia San Giorgio, Rolltek, Paradiso Group, Splaash, Stiltenda, Twins, Turco Arredamenti.

PROGRAMMA

Sabato 27 Settembre

-10:00/13:00 e 17:00/20:00 Esposizione Materia 9ª Edizione Contemporary Mediterranean Fair

-11:00 Speech Intelligenza Artificiale applicata al design e all’architettura

-18:30 Aperitalk con il giornalista Paolo Casicci

-19:30 Aperitalk con la designer Emiliana Martinelli

-20:30 A Cena con il Designer | Music.Food&Design

Domenica 28 Settembre

-10:00/13:00 e 17:00/20:00 Esposizione Materia 9ª Edizione Contemporary Mediterranean Fair

-11:00 Speech Ideazione, realizzazione e commercializzazione, con designer e aziende

-18:30 Aperitalk Promozione con Confartigianato, CNA e Università Magna Graecia di Catanzaro

-19:30 Aperitalk Talk con il designer Antonio Aricò

-20:00 Aperitalk Talk con il Maestro Gerardo Sacco

-A seguire Premiazioni – Music Food&Design

Articoli Correlati