“Credo che non ci sia sogno più bello di un mondo dove il pilastro fondamentale dell'esistenza è la fratellanza, dove i rapporti umani sono basati sulla solidarietà, un mondo in cui siamo tutti d'accordo solla necessità della giustizia sociale e ci comportiamo di conseguenza” - Luis Sepúlveda
HomeAgoràAgorà CatanzaroL’arte tra le mani, mostra mercato a cura dell’associazione Samarcanda APS all’Antico...

L’arte tra le mani, mostra mercato a cura dell’associazione Samarcanda APS all’Antico Mulino delle Fate

L’Associazione Samarcanda APS, presieduta dalla professoressa Manuelita Iacopetta, presenta “L’arte tra le mani”, terza edizione dell’evento espositivo per la valorizzazione dell’artigianato artistico calabrese. La manifestazione si terrà il 13 ed il 14 luglio 2024, negli spazi verdi dell’Antico Mulino delle Fate nel bosco dove da secoli si mescolano storia e mistero, ai piedi del Castello Normanno-Svevo di Nicastro. Ricordiamo che l’Antico Mulino delle Fate ha ricevuto il prestigioso primo premio internazionale “La Fabbrica nel Paesaggio” promosso da FICLU per l’UNESCO. Il tutto grazie anche alla collaborazione con l’associazione culturale Amici dell’Antico Mulino delle Fate, presieduta dagli ingegneri Anna Filardo e Fabio Aiello.

La kermesse vuol essere un’occasione per celebrare l’estro e la creatività di tanti artisti calabresi che da sempre rappresentano un’eccellenza nella produzione e lavorazione artigianale di vere e proprie opere d’arte, manufatti unici e originali che hanno anche un grande valore culturale, estetico e antropologico oltre che storico. Il gusto per il bello si unisce e compenetra col valore creativo in tanti settori che la mostra mercato vuol riportare in auge nella consapevolezza che la Calabria ha sempre espresso e continua ad esprimere una vera ricchezza, ancora non del tutto conosciuta e adeguatamente considerata dagli stessi calabresi.

Durante le due giornate della kermesse sono previste performance dal vivo degli artigiani presenti, oltre all’esposizione delle loro opere.

Alla terza edizione de “L’arte tra le mani” parteciperanno i seguenti artisti:

Manuelita Iacopetta con Fascino Bizantino, creazione di gioielli della tradizione calabrese, manufatti al telaio e pizzi al chiacchierino. Bruno Bagalà, pittore e scultore. Ci sarà anche Maurizio Carnevale, pittore e scultore, con gli allievi della sua “Piccola Accademia del Tempo Libero”: Giovanna Rocca, Graziella Cavaliere, Vincenzo Notaro, Patrizia Talarico, Giacinto Greco, Marilena Filippone, Lina Labasauskaite. E, ancora: Mafalda Daniele, scrittrice e pittrice; Arianna Coiro, merlettaia; Alberto Iacopetta, orafo. Gli altri artisti partecipanti della terza edizione de “L’arte tra le mani” saranno: Simona Bellezza, creatrice di bambole di stoffa;

Giusi Ruberto, decoratrice ceramica Figulus; Sergio Gambino, scultore e liutaio; Lelah kaur, danzatrice; Giuseppina Molinaro, bigiotteria tessile e accessori; Annarita Cosentino, accessori in pizzo e paper flower; Maria Ruberto, lavori in resina ipossidica; Azienda Colavolpe, prodotti dolciari tipici calabresi; Azienda Suriano, conserve prodotti tipici calabresi; Antonio Mete, riciclo creativo; Michela Scalzo, calligrafia e riciclo; Maria Luisa Scaldaferri, figure con pietre di mare; Giuseppe Sirianni, pittore.

Gli ospiti d’eccezione della due giorni artistico-culturale saranno: Vincenzo Grenci scultore delle famose pipe in radica di erica arborea calabrese; Luigia Iuliano, direttrice di ARSAC; Gennaro Condurso, ceramista di Seminara; Bruno Cortese membro del direttivo nazionale de “I Borghi più Belli d’Italia”.

Durante l’evento si potrà assistere alla macinazione di grani antichi con la messa in funzione di un palmento risalente all’800, ristrutturato e perfettamente funzionante; dotato di macine pregiate in pietra francese, azionato, come in passato, dall’acqua fluente del torrente Canne che garantisce una macinazione lenta e a freddo nel pieno rispetto dell’ambiente e la produzione di farine di altissima qualità. La dimostrazione sarà condotta dal mugnaio Mastro Natale, custode innamorato di questo luogo magico.

L’evento è a ingresso libero.

Articoli Correlati