“Venite pure avanti, voi, con il naso corto, signore imbellettate, io più non vi sopporto infilerò la penna ben dentro al vostro orgoglio, perché con questa spada vi uccido quando voglio...” (Francesco Guccini, Cirano -
HomeAgoràAgorà CatanzaroLamezia Terme, concluso servizio "I Care" in biblioteca: oltre 50 studenti seguiti...

Lamezia Terme, concluso servizio “I Care” in biblioteca: oltre 50 studenti seguiti da oltre venti docenti volontari

“Con l’imminente chiusura dell’anno scolastico, si è concluso il servizio I Care nella biblioteca comunale, servizio promosso e realizzato dall’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica (OPIS), intitolato al compianto “Antonio Saffioti” e istituito su iniziativa dell’illuminata Prof. Giorgia Gargano, nell’ambito delle nutrite attività svolte da Assessore alla Cultura. “I care” di traduce in “Io mi prendo cura”, una espressione sintetica a cui corrisponde una variegata offerta di servizi di aiuto allo studio per favorire l’integrazione e il supporto di alunni e famiglie. In questo anno scolastico sono stati seguiti, tutti i pomeriggi di apertura della biblioteca, circa cinquanta studenti da una squadra di oltre venti docenti volontari, alcuni in pensione e altri ancora in servizio,che hanno messo a disposizione della comunità tempo, energia, spirito di iniziativa. Una bella pagina di inclusione, solidarietà, di spirito concreto e operativo, di cittadinanza responsabile. L’aiuto allo studio ha permesso di costruire relazioni significative, perché l’eventuale carenza scolastica da colmare è stato solo il punto di partenza di un progetto più ampio, la cui finalità è l’incontro con l’altro, l’essere e l’operare come comunità educante che si prende cura e si assume tutta insieme delle responsabilità. Sento di dovere esprimere, quindi, a nome dell’intera Amministrazione Comunale, un sentito ringraziamento ai componenti del direttivo dell’Osservatorio, ai docenti volontari di I Care, a tutti coloro che hanno permesso che il servizio gratuito si svolgesse nel migliore dei modi, a cominciare dalla Responsabile della Biblioteca Comunale Vittoria Paonessa, per proseguire con tutti gli operatori della biblioteca e con i giovani del servizio civile. L’incontro con i componenti dell’Osservatorio è statauna delle prime azioni che ho svolto in qualità di neo Assessore alla Cultura e alla pubblica istruzione. In più occasioni ho avuto modo di sperimentare direttamente il prezioso lavoro svolto in Biblioteca, rilevando l’impegno, la passione e la dedizione profuse nel formare, integrare ed educare i nostri studenti. E’ una testimonianza di amore per la collettività, di autentico spirito di servizio e di umanità, di cui si ha sempre più bisogno per contagiare positivamente i giovani e sottrarli ai falsi miti e ai disvalori, che minacciano la società contemporanea. E’ mio fermo proposito, quindi, continuare sul solco tracciato da chi mi ha preceduto e sostenere la prosecuzione delle attività dell’Osservatorio Permanente per l’Inclusione Scolastica, che è davvero un fiore all’occhiello per la nostra amatissima Città”.

Così comunica in una nota l’assessore a pubblica istruzione e cultura Annalisa Spinelli.

Articoli Correlati