Dopo il successo del debutto di Forno & Fornelli con la chef Federica Di Lieto, il maestro Lorenzo Fortuna apre le porte del suo locale a un nuovo ospite per un altro viaggio di gusto fatto di impasti e cucina all’insegna della creatività.
L’appuntamento è per lunedì 10 novembre alle ore 20, l’ospite di questa seconda cena è Francesco Luci,executive chef del ristorante Leonardo dell‘Hotel Guglielmo a Catanzaro, grande cultore delle materie prime locali e della loro valorizzazione. Km zero e giusto sono alla base della sua filosofia gastronomica e della sua ricerca, materie prime solo di stagione, sapori diretti e decisi che raccontano la regione dal nord a sud e da costa a costa. Come recita il suo motto preferito, “vivere di Calabria è meraviglioso”. E su questa condivisione di visione e di intenti si concretizza l’incontro con Lorenzo Fortuna, sempre attento a chi sa raccontare la regione attraverso i suoi sapori.
Cos’è “Forno & Fornelli”
Il nome è indicativo del format ideato dal maestro pizzaiolo Lorenzo Fortuna che vuole omaggiare la Calabria, i suoi prodotti e i suoi artigiani con una serie di cene degustazione dove i protagonisti saranno i suoi impasti creativi e i topping d’autore firmati dagli chef ospiti. Un progetto messo a punto dal pizzaiolo di Rende che sottolinea: «da un po’ di tempo volevo creare dei momenti di confronto con i colleghi cuochi, mettere a disposizione della loro cucina e del loro estro i miei tanti impasti, per far comprendere come la pizza e la cucina possano dare vita ad un binomio speciale di gusto, dove tradizione e modernità si incontrano. Saranno una serie di cene per celebrare la nostra regione e le sue eccellenze, ma anche i talenti che sanno darle voce con il loro lavoro».
Il menù firmato da Francesco Luci
Il percorso di questa nuova serata degustazione inizia con “Il ricordo di un amore”, Crostone di pane di segale con scarola e fagiolo poverello bianco, peperone crusco e olio evo.
Arriva poi la tonda di Lorenzo Fortuna, Sapori del sud il nome di questa versione curata da Luci, che prevede un cornicione ripieno di ricotta di pecora e pesto di pistacchio, salsa di datterino rosso idroponico e fior di latte e in uscita veli di porchetta di suino nero e salsa verde al prezzemolo.
Si continua con La Rustichella, con broccoletti saltati con aglio e olio, fior di latte e cubi di patate silane saltate con soppressata sbriciolata, che porta nei sapori più tipici della regione e la Focaccia al Magliocco, che prende il nome di “Sapore d’inverno” con rape saltate, baccalà in olio cottura, zest di limone di rocca imperiale. Altro momento di grande tradizione è il Pane conzatu, ovvero un pane aromatizzato alla cicoria ripassata, riempito con roast beef e rughetta di campo. Non potevano mancare il padellino di Fortuna, qui nella versione silana con Funghi della Sila trifolati, veli di capocollo e fonduta di caciocavallo.
Il momento del dessert è una vera anteprima del Natale con il panettone tradizione a quello al caffè di Lorenzo Fortuna, quest’ultimo presentato ai commensali con mouse di mascarpone e zest di limone di rocca imperiale igp e gel di caffè.
Il Wine pairing e la nuova carta dei vini di Lorenzo Fortuna
Tutte le tappe di questo viaggio saranno abbinate a vini selezionati, dal master sommelier Guglielmo Gigliotti, dalla nuova carta della pizzeria di via Bari a Rende che punta alla riscoperta di vitigni autoctoni e a dei pairing sempre più territoriali, permettendo al pubblico di scoprire realtà enologiche calabresi, favorendo l’incontro con i produttori e l’assaggio di vini espressione autentica degli areali regionali.
Appuntamento con la seconda cena degustazione di Forno & Fornelli e lo chef Francesco Luci lunedì 10 novembre ore 20 – presso Lorenzo Fortuna Pizza Chef, in via Bari Rende 34. Prenotazione obbligatoria allo 0984 789087
Chi è Francesco Luci
Francesco Giuseppe Luci, originario di Spezzano Albanese – un piccolo borgo arbëreshë della provincia di Cosenza – chef di grande esperienza ha lavorato per anni nelle cucine calabresi e anche nazionali dove ha potuto esplorare e conoscere da vicino le cucine tipiche e tradizionali italiane. Convinto sostenitore del concetto di “chilometro giusto”, Luci predilige l’utilizzo di ingredienti locali e autentici. Attraverso i suoi piatti racconta le radici, la storia e gli usi del suo popolo, interpretandoli con sensibilità contemporanea. Attento al benessere e alle tecniche di cotture non invasive, la sua filosofia gastronomica poggia su una solida conoscenza della materia prima e sul rispetto della sua essenza, con l’obiettivo di esaltarne l’autenticità in ogni piatto. Caratteristica che lo ha avvicinato al pizzaiolo Francesco Viceconte per il quale firma le pizze del menù di Impasto a San Lorenzo del Vallo selezionando abbinamenti e materie prime del territorio. Membro di Euro – Toques Italia vive e lavora a Catanzaro, dopo un periodo come chef del ristorante L’Opera a Catanzaro, nel cuore del centro storico della città, è oggi executive chef del ristorante Leonardo all’interno dell’Hotel Guglielmo a Catanzaro. Il suo mantra è “vivere di Calabria è meraviglioso”.
