L’Abbazia florense di San Giovanni in Fiore tornerà ad accogliere, sabato 29 novembre, la cerimonia del Premio internazionale Città di Gioacchino da Fiore, giunto alla sua quarta edizione. L’evento, promosso dal Comune di San Giovanni in Fiore e ideato dalla sua sindaca, Rosaria Succurro, contribuisce a diffondere l’attualità del pensiero e l’eredità spirituale dell’abate calabrese, profeta dell’umanità, della speranza e della pace, il cui messaggio conserva nel tempo una forza universale. Il Premio, che negli anni ha riconosciuto il valore e l’impegno di personalità di primissimo piano nei campi della scienza, dell’accademia, della teologia, della società civile e dello sport, annovera nel suo albo d’onore figure come il massmediologo Derrick de Kerckhove, il teologo monsignor Antonio Staglianò, la rettrice della Sapienza di Roma Antonella Polimeni, l’attuale rettore dell’Università della Calabria Gianluigi Greco, l’imprenditore antimafia Antonino De Masi, il campione olimpico di taekwondo Simone Alessio e le attrici Swami Rotolo e Maria Grazia Cucinotta. “Attraverso questo Premio – dichiara la sindaca Succurro – la città di San Giovanni in Fiore si apre al mondo, rilanciando il pensiero di Gioacchino da Fiore come patrimonio universale di dialogo, giustizia, fraternità e pace tra i popoli. È dunque un’iniziativa che promuove la cultura, la ricerca, l’arte e la solidarietà come strumenti di crescita spirituale e civile, nella convinzione che l’eredità gioachimita sia preziosa per costruire un futuro migliore”. I nomi dei premiati di quest’anno saranno svelati nei prossimi giorni, in una conferenza stampa di presentazione ufficiale che si terrà nella sede della Provincia di Cosenza.
HomeAgoràAgorà CosenzaCultura, il 29 novembre la quarta edizione del Premio internazionale Città di...
Cultura, il 29 novembre la quarta edizione del Premio internazionale Città di Gioacchino da Fiore
Articoli Correlati
