“Non esistono i coraggiosi, solo persone che accettano di andare a braccetto con la loro paura” - Luis Sepúlveda
HomeCalabriaReggio CalabriaGiusi Princi all'Istituto Falcomatà – Archi di Reggio Calabria: "Scuola calabrese modello...

Giusi Princi all’Istituto Falcomatà – Archi di Reggio Calabria: “Scuola calabrese modello di comunità educante che promuove il benessere dei ragazzi”

“Prendersi cura dei nostri giovani e dei loro bisogni significa costruire comunità educanti capaci di prevenire il disagio, generare opportunità e preparare il futuro dei nostri ragazzi”. Lo afferma l’europarlamentare calabrese Giusi Princi, che ha partecipato all’evento “Patto Educativo Territoriale 2025/2028. Educare in Rete: Sinergie Educative per il Benessere dei Giovani”, promosso dall’I.C. Falcomatà – Archi di Reggio Calabria nell’Aula Magna del Plesso Pirandello.

“Ringrazio la Dirigente scolastica, Dott.ssa Serenella Corrado – prosegue l’On. Princi -, per la visione pedagogica, la capacità di fare rete e la dedizione con cui guida l’Istituto, vero laboratorio di inclusione, eccellenza e innovazione. Un ringraziamento particolare va anche ai docenti, al personale dell’Istituto e a tutta la comunità educante, per l’impegno quotidiano con cui trasformano la scuola in un luogo di crescita e benessere dei ragazzi. Un esempio concreto di una scuola capace di prendersi cura della persona nella sua interezza”.

Nel corso dell’evento, al quale ha preso parte anche il Procuratore del Tribunale per i minorenni di Reggio Calabria, Roberto Di Palma, è stato sottoscritto il Patto educativo territoriale, che integra i percorsi formativi attraverso una rete di corresponsabilità educativa capace di mettere in relazione scuola, famiglie e territorio. Successivamente è stato presentato il servizio dello psicologo scolastico, attivo in tutti gli istituti di primo e secondo grado della Calabria grazie alle risorse stanziate dalla Regione, con un finanziamento complessivo di 9 milioni di euro.

“La Calabria – spiega Giusi Princi – ha scelto, con coraggio e lungimiranza, di rendere centrali i bisogni emotivi e relazionali dei ragazzi, istituendo per la prima volta in Italia la figura dello psicologo scolastico in tutti gli istituti di primo e secondo grado della regione. È un importante servizio – evidenzia – che abbiamo fortemente voluto insieme al Presidente Roberto Occhiuto, nel mio precedente ruolo di vicepresidente della Regione, e del quale ho continuato a seguire l’iter all’interno del tavolo socio-sanitario. Di fronte alle complesse sfide del presente – continua l’eurodeputata calabrese -, occorre accompagnare i nostri ragazzi nel loro percorso di crescita, aiutandoli a fortificarsi nelle emozioni. La presenza stabile dello psicologo nelle scuole calabresi non rappresenta solo una svolta concreta per il benessere psicologico degli studenti ma anche una rivoluzione culturale e un atto di responsabilità verso i nostri giovani: sportelli di ascolto per gli studenti, supporto ai docenti, azioni di accompagnamento alle famiglie, con interventi continuativi anche durante la sospensione delle attività didattiche, costituiscono la base di un nuovo modello educativo, che accoglie, sostiene e previene”.

“Con lo psicologo scolastico – aggiunge l’On. Princi – la Calabria è oggi apripista in Italia. Sull’esempio virtuoso del servizio attivato stabilmente nelle scuole calabresi, infatti, il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha annunciato l’introduzione di uno sportello psicologico online a livello nazionale, seppur con caratteristiche differenti rispetto al modello calabrese, che invece garantisce la presenza stabile degli specialisti negli istituti”.

“Le sinergie educative costruite durante l’importante evento promosso dall’Istituto Falcomatà – Archi – sottolinea Giusi Princi – confermano quanto l’investimento sul benessere dei giovani sia fondamentale e strategico per il Paese e per l’Europa. Nel mio impegno al Parlamento europeo continuerò a promuovere politiche che sostengano l’educazione e che supportino la salute mentale dei ragazzi, perché – conclude – il futuro europeo si costruisce nelle nostre aule”.

Articoli Correlati