“Non esistono i coraggiosi, solo persone che accettano di andare a braccetto con la loro paura” - Luis Sepúlveda
HomeFronte del palcoDal 17/11 Giffoni arriva in Calabria con il supporto della Scuola di...

Dal 17/11 Giffoni arriva in Calabria con il supporto della Scuola di Recitazione della Calabria diretta da Walter Cordopatri

Scuola, cinema, territorio: una sinergia vincente che si appresta a conquistare l’Italia. La quinta edizione di School Experience è pronta a partire. Da lunedì 17 a giovedì 20 novembre, il primo appuntamento dell’iniziativa itinerante approda a Cittanova, in provincia di Reggio Calabria. Organizzato dall’Ente Autonomo Giffoni Experience e promosso nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola, sostenuto dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’evento attraverserà, da novembre 2025 a maggio 2026, sette regioni d’Italia: Campania, Basilicata, Calabria, Lazio, Lombardia, Puglia ed Emilia Romagna. 
Con il supporto della Scuola di Recitazione della Calabria diretta da Walter Cordopatri, Giffoni arriverà in Calabria e precisamente a Cittanova con il suo bagaglio di esperienza e un format diventato ormai una costante per le scuole italiane. Una formula magica che vedrà protagonisti in quattro giorni ben 3000 studenti e circa 350 docenti tra le classi della Scuola per l’Infanzia Padre Vincenzo Idà, dell’Istituto Comprensivo Chitti, dell’Istituto Comprensivo Scilla, dell’Istituto Comprensivo Sant’Eufemia Sinopoli Melicuccà, dell’Istituto Comprensivo Rizziconi, del Polo Liceale M.Guerrisi-V.Gerace.
 
“La quinta edizione di School Experience rappresenta una delle tappe più importanti del lungo percorso che in questi anni abbiamo seguito insieme all’istituzione scuola – dichiara Jacopo Gubitosi, direttore generale di Giffoni –. Una collaborazione straordinaria e costruttiva che fonde la centralità del cinema e dell’audiovisivo con l’importanza dell’istruzione nella vita delle giovani generazioni. Un festival che si appresta a toccare i suoi 56 anni di vita non avrebbe potuto avere partner migliore che l’universo dell’istruzione come interlocutore sempre pronto a rispondere e disponibile ad aprirsi verso nuove frontiere didattiche”.
 
“Siamo davvero entusiasti e molto soddisfatti del livello eccezionale di qualità che abbiamo riscontrato nei film iscritti al Festival School Experience – spiega Antonia Grimaldi, responsabile scientifica del progetto School Experience -. Le opere di quest’anno sono la prova lampante del grande talento e dell’impegno che animano le nostre scuole. I prodotti che abbiamo ricevuto sono di altissimo livello e dimostrano che gli istituti hanno saputo fare centro nella produzione cinematografica. Questo è stato possibile grazie a una combinazione vincente: l’energia e la competenza del personale interno, unite al prezioso supporto di collaboratori esterni. Ci rende particolarmente felici vedere come la creatività sia stata supportata da un uso intelligente dei fondi. Le scuole hanno saputo ottimizzare diverse risorse, dai finanziamenti del progetto nazionale CIPS, fino ai fondi regionali come Scuola Viva o le opportunità dei programmi europei Futura PNRR. Questa sinergia tra creatività e capacità gestionale conferma il ruolo vitale della scuola come laboratorio di talenti”.
 
Il concorso. Le categorie di partecipazione per School Experience 5 sono diverse e pensate per ogni fascia di età: il concorso dedicato a lungometraggi realizzati da registi italiani e stranieri (Feature Experience +6 per scuola primaria; +11 per la scuola secondaria di primo grado; +14 per la scuola secondaria di secondo grado) e cortometraggi realizzati da registi professionisti italiani e stranieri (Short Experience +3 per l’infanzia; +6 per la scuola primaria; +11 per la scuola secondaria di primo grado; +14 per la scuola secondaria di secondo grado), oltre a una competizione dedicata alle opere prodotte dalle scuole o da associazioni culturali divise per fasce d’età (Your Experience +6 per la scuola primaria; Your Experience +11 per la scuola secondaria di primo grado  e Your Experience +14 per la scuola secondaria di secondo grado).
Per Feature Experience +6 in concorso SUPER CHARLIE, la storia del piccolo Willie che ha sempre sognato di diventare un supereroe e combattere il crimine al fianco di suo padre, che è un poliziotto. Tuttavia, il suo sogno va in frantumi quando nasce il fratellino Charlie. Non solo Charlie riceve tutte le attenzioni, ma Wille scopre anche che Charlie ha dei superpoteri. Quando un supercattivo e uno scienziato squilibrato mettono in atto il loro piano malvagio, Wille e Charlie devono mettere da parte le loro differenze e lavorare in squadra. Ma un neonato e il suo fratello invidioso possono salvare la città? IL MIO AMICO PINGUINO, in concorso nella sezione Elements +6 di Giffoni55, è la commovente storia vera di João, un pescatore brasiliano che scopre un pinguino ferito e coperto di petrolio. Dopo averlo salvato e curato, tra i due nasce un’amicizia straordinaria. Nonostante il pinguino torni in mare, la sua fedeltà lo spingerà a percorrere migliaia di chilometri per ritrovare João. Un racconto che celebra la magia della natura e il potere curativo di un legame inaspettato.
Per la sezione Feature Experience +11 IL BAMBINO DI CRISTALLO, film diretto da Jon Gunn, racconta la storia di Austin, giovane che vive con la sua famiglia, composta dai genitori Scott e Theresa e dal fratello Logan. Spazio anche per THE LEGEND OF OCHI, il racconto dell’adolescente Yuri, cresciuta in un remoto villaggio sperduto tra i boschi e le montagne, è stata da sempre istruita a non uscire dopo il tramonto e a temere gli Ochi, misteriose e imponenti creature della foresta. Ma quando entra in contatto con un cucciolo di Ochi smarrito, per riportalo alla sua famiglia decide di imbarcarsi con lui in un viaggio indimenticabile e sorprendente che le cambierà per sempre la vita.
Per Feature Experience +14 la presenza di PATERNAL LEAVE e l’esperienza di una ragazza tedesca che sola, arrabbiata e in cerca di risposte, decide di intraprendere un viaggio nella riviera romagnola per incontrare il padre biologico che non ha mai conosciuto. Il loro primo incontro è un turbinio di emozioni, carico di domande irrisolte, desiderio di appartenenza e tensioni accumulate nel tempo. In concorso anche SQUALI: Max, un ragazzo di diciannove anni proveniente da un piccolo paese veneto, si ritrova a vivere l’estate che segue la maturità, quel periodo di libertà tanto atteso ma anche segnato dalla necessità di prendere decisioni importanti per il futuro. Insieme ai suoi amici, Filippo e Anna, ha pianificato un viaggio in Spagna per celebrare la fine della scuola, ma tutto cambia quando riceve una proposta inaspettata: Robert Price, un imprenditore nel campo delle startup, è interessato a sviluppare l’app che ha creato per aiutare i suoi coetanei a scegliere la facoltà universitaria. Infine DJ AHMET che porta il nome del protagonista Ahmet, un ragazzo di 15 anni proveniente da un remoto villaggio Yuruk nella Macedonia del Nord, trova rifugio nella musica mentre si destreggia tra le aspettative del padre, la comunità conservatrice in cui vive e la sua prima esperienza d’amore: una ragazza già promessa ad un altro.
Per la sezione Short Experience +3 spazio ai cortometraggi. BOBEL’S KITCHEN racconta la storia di  Bobel, un piccolo fungo velenoso, sogna di diventare cuoco al mercato del villaggio. Ma i pregiudizi dei suoi concittadini renderanno molto difficile il suo cammino verso il successo. EPIFANÍA è il racconto di Donna Marta, un’anziana contadina che vive tra le montagne della Colombia, soffre la solitudine dopo la perdita della figlia. Mentre raccoglie patate, scopre una creatura dorata e magica, simile a un drago, e la chiama Epifanía. La accoglie come una figlia, le cuce minuscoli maglioni e le mostra le meraviglie della natura. Epifanía cresce, e con lei la voglia di volare e scoprire il mondo oltre le montagne. Infine HOW THE BEAR COMPOSED A SONG, come un orso può essere un animale molto poliedrico e talentuoso. In questo film, il nostro orso compone una canzone, aiutato da tanti cuccioli esperti in rumori e suoni. Si continua con MOTHERLESS EGG, THE ovvero l’esperienza del cane di Lena che trova un uovo nella sua ciotola. Sa che solo una chioccia può far nascere un pulcino da quell’uovo! Preoccupato, comincia la sua ricerca. L’immaginazione con UN SOGNO IN VOLO: su una collina, sopra un mare di nuvole, vive Ugo, un piccolo pinguino con un grande sogno: volare in cielo come gli altri uccelli postini. Tuttavia, a causa delle sue ali inadatte al volo, questa professione sembra irraggiungibile per lui. Ma dopo diversi tentativi rischiosi di volare, Ugo comprende l’importanza di perseverare con prudenza e accettare i propri limiti fisici. Grazie alla sua ingegnosità e capacità di adattamento, riesce infine a prendere il volo a modo suo e, con le giuste misure di sicurezza, a ottenere il lavoro dei suoi sogni. Infine WOLFIE, con il racconto di un’illustratrice perfezionista alle prese con i errori quando crea accidentalmente una macchia d’inchiostro che dà vita a Wolfie, un piccolo lupo con il naso nero… d’inchiostro.
 
Il programma. Lunedì 17 novembre presso il Cinema Gentile per la categoria Feature Experience +6 è in programma la proiezione di “SUPER CHARLIE, vincitore come miglior film nella sezione Elements +6 di Giffoni55. Nel pomeriggio alle ore 17:00, presso la Scuola di Recitazione della Calabria, è previsto l’incontro con l’ideatore e fondatore di Giffoni Claudio Gubitosi che porterà la sua esperienza e racconterà la straordinaria storia di Giffoni, pronta a spegnere il prossimo 20 novembre le 56 candeline dalla nascita dell’idea che ha raggiunto e conquistato tutto il mondo.
Martedì 18 novembre la mattinata si aprirà con la proiezione per la sezione “Feature Experience +11” di “THE LEGEND OF OCHI“. Mercoledì 19 novembre spazio ai piccolissimi spettatori delle scuole dell’infanzia per la categoria “Short Experience +3” con la proiezione dei cortometraggi “BOBEL’S KITCHEN”, “MOTHERLESS EGG, THE” “HOW THE BEAR COMPOSED A SONG” e successive votazioni. Il secondo turno invece sarà riservato alla sezione “Feature Experience +14” con la proiezione del lungometraggio “DJ AHMET, in concorso nella sezione Generator +16 di Giffoni 55. Giovedì 20 novembre invece per le scuole secondarie la visione di “PATERNAL LEAVE“, evento speciale alla 55esima edizione del Giffoni Film Festival. Nel corso delle attività sarà presente Domenico Giannetta, consigliere regionale della Calabria, così come l’amministrazione comunale di Cittanova, guidata dal Sindaco Domenico Antico.
 
“Per me School Experience è una festa del cuore: dal 17 al 20 novembre, ogni mattina, oltre 600 bambini e ragazzi delle scuole del territorio riempiranno il Cinema Gentile e faranno di Cittanova una piccola capitale del cinema per i più giovani – le parole di Walter Cordopatri, fondatore e direttore della Scuola di Recitazione della Calabria -. Riportare qui Claudio Gubitosi, ideatore del Giffoni Film Festival e ormai di casa alla SRC, è una gioia enorme e un segno di fiducia che ci commuove. Il 20, nella Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il dialogo con il magistrato Sebastiano Ardita e la regista Debora Scalzo porterà dentro l’ex carcere del1904 parole di legalità, memoria e futuro. Sarà il più bel “in bocca al lupo” per il nostro Triennio Accademico, che inizia il suo cammino insieme a questo evento. Un grazie di cuore all’amministrazione comunale di Cittanova per il patrocinio, a Marco Cesaro, project manager dello School Experience, alle autorità e istituzioni regionali e ministeriali presenti, e ai dirigenti e docenti delle scuole coinvolte”.
 
Il progetto. School Experience 5 è proiezioni di film, dibattiti in sala, votazioni ma anche laboratori. A Cittanova Giffoni inaugurerà diversi workshop per studenti (Movie Lab, legato all’alfabetizzazione sull’audiovisivo) e docenti (Digital Prof per l’utilizzo degli strumenti digitali per una scuola sempre più a passo con i tempi). Con ben 120 giorni di attività che coinvolgeranno 17.879 studenti, 1.962 docenti e 192 plessi scolastici per un totale di 3.609 scuole di ogni ordine e grado, il festival si configura come una straordinaria occasione di formazione, sensibilizzazione e creatività attraverso il cinema, con la possibilità di votare i titoli in concorso. Il progetto, voluto fortemente dall’ideatore e fondatore di Giffoni Claudio Gubitosi e curato dal project manager Marco Cesaro, si articolerà, come di consueto, in varie tappe: dopo Cittanova, si tornerà in Campania con l’appuntamento in Alta Irpinia nel 2026. A gennaio sarà la volta della Puglia con Taranto, dell’Emilia Romagna tra Ferrara e Castelnuovo Rangone. Poi il Lazio con Ceccano, la Lombardia con Melzo. Il ritorno in Campania con le tappe di Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Pagani e Eboli. Infine la Basilicata a Montescaglioso. Il traguardo sarà il ritorno a Giffoni Valle Piana.
Articoli Correlati