Una sentita e partecipata celebrazione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate si è svolta stamattina, giovedì 13 novembre 2025, nel Centro Storico di Rende. L’evento, promosso dalla Sezione locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci (A.N.C.R.) con il convinto patrocinio del Comune, ha visto la commossa partecipazione delle Autorità e, soprattutto, delle nuove generazioni.
IL CUORE NELLA SCUOLA
Punto focale della giornata è stata la presenza massiccia e significativa degli studenti delle ultime classi della scuola primaria, accompagnati dai loro insegnanti. La scelta di celebrare in un giorno feriale ha permesso di trasformare l’omaggio ai Caduti in una vera e propria lezione di educazione civica, animando Piazza degli Eroi.
La Giunta comunale, guidata dal Sindaco, Onorevole Sandro Principe, è stata rappresentata dall’Assessore all’Istruzione, Stefania Belvedere, e dagli altri Assessori, insieme alla Consigliera Marinella Castiglione, a testimoniare il forte impegno dell’Amministrazione nel tenere vivo il legame tra storia, memoria e formazione dei cittadini di domani.
CERIMONIA E VALORI DI PACE
Le celebrazioni si sono aperte alle ore 10:00 in Piazza degli Eroi, davanti al Monumento ai Caduti. Dopo l’alzabandiera, la solenne deposizione di una corona d’alloro ha onorato i rendesi caduti in difesa della Patria.
Gli interventi sono stati inaugurati dal presidente dell’A.N.C.R. di Rende, Andrea Verre, seguito dalla conclusione degli onori da parte del Sindaco, Onorevole Sandro Principe.
Un momento di profonda intensità emotiva è stato offerto dalla Consigliera Marinella Castiglione, che ha rivolto un discorso agli scolari sul significato dei nomi incisi sulla lapide e sulla figura del Milite Ignoto, simbolo di tutti i caduti e dispersi italiani. A seguire, una giovanissima alunna ha letto un toccante messaggio sulla pace, ideale ponte tra il ricordo del passato e la speranza nel futuro.
L’APPELLO ALLA FRATELLANZA
L’Amministrazione ha ribadito che la Giornata dell’Unità non celebra la guerra, ma l’obiettivo finale della pace. A tal proposito, l’Onorevole Principe ha sottolineato l’urgenza, alla luce dei conflitti contemporanei, di instillare negli studenti i valori di solidarietà, rispetto e fratellanza, insegnando loro che la pace è un bene prezioso e mai scontato.
La manifestazione si è conclusa con la Santa Messa in Memoria dei Caduti presso la Chiesa S.S. Madonna del Rosario a Rende centro e un momento conviviale offerto dall’A.N.C.R.
La nutrita e sentita partecipazione cittadina conferma la sensibilità della comunità di Rende verso questi temi, fondamentali per la crescita civile del Paese.
