L’A.Gi.Mus sezione di Catanzaro, nella giornata di domani 14 novembre alle ore 18:30, presso la sala concerti del Comune di Catanzaro, propone un nuovo appuntamento con la musica da camera. Protagonista della serata sarà il trio composto da Luigi Mattia Rocca al clarinetto, Francesco Olivadese al pianoforte e Giuseppe Pisciotta alla viola. L’incontro sarà introdotto, come di consueto, dal giornalista Arcangelo Pugliese che, in veste anche di artista, presenterà la propria esposizione intitolata “L’arte concettuale”.
Alcune curiosità sul trio
Luigi Mattia Rocca
Clarinettista, compositore e didatta, Luigi Mattia Rocca si laurea con lode in Discipline Musicali e Clarinetto sotto la guida del M° Stefano Novelli, primo clarinetto dell’Orchestra di Santa Cecilia. Si perfeziona con maestri internazionali come Karl Leister, Wenzel Fuchs e Patrick Messina. Vincitore dei concorsi nazionali del MIUR per l’abilitazione e il ruolo, ottiene a soli 26 anni due cattedre a tempo indeterminato. È attivo come compositore di musica di scena, pubblicità e musica elettronica per il cinema. Ideatore di percorsi didattici innovativi basati sulla body percussion, gestisce un canale YouTube seguito da oltre mille iscritti.
Giuseppe Pisciotta
Diplomato in viola al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia e in violino al “S. Giacomantonio” di Cosenza, si perfeziona con Bartoletti, Vismara, Savall e Kraemer. Ha partecipato a importanti festival internazionali e ricoperto il ruolo di prima viola in prestigiosi teatri italiani, con tournée in Canada. Ha collaborato con celebri solisti come Enrico Bronzi, Cecilia Gasdia e Danilo Rossi. Direttore e fondatore della Grieg Chamber Orchestra, ne è direttore artistico e musicale.
Francesco Olivadese
Diplomato in pianoforte al Conservatorio “F. Torrefranca” e laureato con lode in Discipline Musicali al “S. Giacomantonio”, si specializza come maestro collaboratore presso AS.LI.CO. Milano. Vincitore di diversi concorsi pianistici, è anche laureato in D.A.M.S. e dottore di ricerca in Beni culturali presso l’Università “Tor Vergata” di Roma. Docente di ruolo, svolge attività di ricerca etnomusicologica sulle pratiche musicali delle comunità migranti in Calabria e Romania. Autore della monografia Învierea, collabora con il Laboratorio di Etnomusicologia di “Tor Vergata”.
