Una stagione di alta qualità, che vuole festeggiare i 40 anni del Teatro del Grillo con una serie di iniziative che premiano la fedeltà dei suoi abbonati e spettatori.
“Tante cose belle”, è il claim della stagione 2025/2026. “L’augurio che rivolgiamo agli affezionati e ai nuovi spettatori del Teatro del Grillo come auspicio per affrontare la vita con una prospettiva più ottimista, per fermarsi a riconoscere le cose belle e per ripartire con più forza e gratitudine” – dichiara il direttore Claudio Rombolà.
Ma “tante cose belle” sono anche le proposte di quest’anno che Rombolà invita a guardare con attenzione. “Scoprite in ognuno degli spettacoli quanto essi parlino di noi, delle nostre vite, delle nostre insicurezze, delle nostre certezze, del nostro presente. Il tutto con una venatura ironica, a volte sarcastica, frutto delle prestigiose penne di Paolo Sorrentino, Sam Holcroft, Mario Perrotta/Domenico Modugno, Anthony Neilson, Kelly Rivière e altri”.
In scena straordinari interpreti, alcuni per la prima volta al Grillo, da Iaia Forte a Ninni Bruschetta, a “Greg”, a Mario Perrotta, a Carlotta Proietti e a Francesca Ritrovato, mentre altri li rivedremo con piacere, da Stivalaccio Teatro a Gianluigi Fogacci (interprete del magnifico Crisi di nervi di Peter Stein della stagione scorsa), ad Angelo Colosimo, alla Compagnia del Grillo con la sua nuova produzione.
IL PROGRAMMA
Si è partiti con: “Una spina nella carne” di Francesca Ritrovato e Fabio Macagnino il 9 novembre;
si continua il 23 novembre con: “Buffoni all’inferno” di Stivalaccio teatro per la regia di Marco Zoppello;
il 30 novembre andrà in scena: “Tony Pagoda” con Iaia Forte e Anita Fiorello per la regia di Paolo Sorrentino;
il 21 dicembre sarà la volta de: “A mirror – uno spettacolo falso e non autorizzato” di Sam Holcroft per la regia di Giancarlo Nicoletti i cui interpreti sono: Ninni Bruschetta, Claudio “Greg” Gregori, Fabrizio Colica, Paola Michelini e Gianluca Musiu;
l’anno nuovo riparte il 26 gennaio con: “Nel blu – avere tra le braccia tanta felicità” di Mario Perrotta, le musiche di Domenico Modugno con interpreti lo stesso Perrotta, Vanni Crociani, Giuseppe Franchellucci e Massimo Marches;
il 15 febbraio arriva: “The prudes” di Anthony Neilson per la regia di Gianluigi Fogacci, i cui interpreti saranno quest’ultimo e la brava Carlotta Proietti;
Il 1 marzo: “A.s.p. Armata Spaccamattoni” di Angelo Colosimo e, senza soluzione di continuità,
il 15 marzo: “Se te ne vai” di Kelly Riviere per la regia di Andrea Collavino con interpreti: Francesca Ritrovato e Kevin di Sole.
Si chiuderà in bellezza ad aprile con la Compagnia del Grillo, per uno spettacolo fuori abbonamento e titolo da definire.
Info e prenotazioni: www.teatrodelgrillo.it
