L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico 2025/26 con un grande evento dedicato alla cultura della musica.
L’Accademia, baluardo culturale dell’Alto Ionio e di tutta la Calabria, entra nel quarantesimo anno di vita e celebra questo importante appuntamento con un momento di riflessione, approfondimento, musica e festa finalizzato a sottolineare l’importanza della musica come strumento di formazione, educativo, didattico.
La musica, nella concezione dell’Accademia Musicale Gustav Mahler, diretta dal maestro Francesco Martino, assurge dunque a grimaldello concettuale, capace di scardinare ogni barriera culturale, spalancando le porte all’empatia e alla crescita personale e professionale di chi sceglie di intraprendere un percorso finalizzato ad acquisire conoscenze e competenze in ambito musicale
Nel corso dell’evento, moderato dal giornalista Andrea Mazzotta e dalla speaker radiofonica Jennifer Iacovino, patrocinato dal Comune di Trebisacce, interverranno, il sindaco di Trebisacce, Franco Mundo, il sindaco di Amendolara, Maria Rita Acciardi, il vicesindaco di Mottafollone, Giancarlo Iannuzzi, la dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, Loredana Giannicola, il Direttore Artistico dello Ionio International Music Festival, Diego Forte, il dirigente del Polo liceale di Trebisacce, Elisabetta D’Elia, il dirigente dell’Istituto di Istruzione Superiore Aletti-Filangieri, Alfonso Costanza , Angela Meluso, docente del conservatorio Stanislao Giacomantoio di Cosenza, Luigi Vincenzo, Docente del Conservatorio Statale di Musica Tchaikovsky di Nocera Terinese.
La serata sarà densa di riflessioni e note, parole e melodie, elementi alchemici di un elisir culturale che ha nella musica il proprio architrave concettuale da scoprire e di cui innamorarsi.
L’appuntamento è per domenica 9 novembre, alle ore 18.00, presso l’Auditorium La Fornace di Trebisacce.
