“Io penso che un uomo senza utopia, senza sogno, senza ideali, vale a dire senza passioni e senza slanci sarebbe un mostruoso animale fatto semplicemente di istinto e di raziocinio, una specie di cinghiale laureato in matematica pura” - Fabrizio De Andrè
HomeCalabriaReggio CalabriaReggio Calabria, Imbalzano: "La riqualificazione del quartiere Candeloro non deve cancellare il...

Reggio Calabria, Imbalzano: “La riqualificazione del quartiere Candeloro non deve cancellare il microsistema urbano dello storico sobborgo”

“La notizia che l’Amministrazione Comunale, con l’avvio della procedura degli espropri, intenderebbe cancellare lo storico quartiere cittadino “CANDELORO”, con caratteristiche ambientali più uniche che rare, grazie al MICROSISTEMA esistente, lascia, e non solo noi, del tutto esterrefatti.
È evidente che la relazione tecnica approvata dalla Giunta è stata redatta sulla base delle solite superficiali indicazioni politiche e senza che nessun amministratore e lo stesso tecnico redattore, si siano premurati prioritariamente di verificare cosa insista all’interno del sito. Avrebbero così accertato che, accanto al degrado che interessa sia la parte prossima al porto che il litorale, esiste all’inizio del comprensorio una realtà di unità immobiliari private di ottima fattura e manutenzione, ad uno o due piani, unifamiliari o bifamiliari, nonché un prezioso mini orto botanico, ove sono state insediate nel corso dei decenni piante autoctone ed alberi ad alto fusto pregiati, ben curati e mantenuti”.
È quanto afferma Candeloro Imbalzano, esponente del Coordinamento di Forza Italia Grande Città di Reggio Calabria, già più volte assessore comunale, vicesindaco e consigliere regionale.

“Per fortuna, siamo ben lontani dagli anni ’30, epoca in cui il Fuhrer commissionava con atto d’imperio all’architetto di fiducia del regime nazista, Albert Speer, faraoniche infrastrutture, con un campo di calcio da 400.000 posti e arterie stradali larghe 120 metri, poi naturalmente mai realizzati: in questo caso, per fortuna, si può porre ampio e ragionevole rimedio. Sarebbe bastato che i soggetti preposti avessero fatto preliminarmente una puntuale ricognizione presso il comprensorio privato esistente – continua il responsabile del Dipartimento Lavori pubblici del Coordinamento reggino forzista – per rendersi conto di una realtà ben diversa da quella descritta ed immaginata, soprattutto che nulla ha a che vedere col resto, degradato, del quartiere.”

“Peraltro, il coinvolgimento di questo ‘unicum’ ambientale nella realizzazione del camminamento a piedi verso il costruendo Museo del Mare, non è affatto necessario, in quanto già esistente, adiacente al vicino parco di impianti fotovoltaici, ancora del tutto inutilizzato, ed all’annesso parcheggio. A prescindere dal conflitto che potrebbe generarsi tra due pubblici interessi, uno, discutibile, del Comune, vista la non indispensabilità della cancellazione di tutto il quartiere, e l’altro, innegabile, del mantenimento e della conservazione dell’ecosistema esistente – aggiunge Imbalzano – appare del tutto sproporzionata l’apposizione del vincolo espropriativo sulle proprietà private e sulla irreversibile, conseguente compromissione del sito naturale attualmente in essere. Se poi aggiungiamo che l’area è sottoposta a vincoli archeologici ed a quelli delle Zone di Protezione Speciale, previsti dalle attuali norme e garantiti da una univoca giurisprudenza, appare più che ragionevole ed indispensabile una riconsiderazione complessiva dell’ipotesi progettuale, per individuare una soluzione alternativa, previo puntuale sopralluogo all’interno del sito interessato e per non creare difficoltà e ritardi, altrimenti inevitabili, ad una opera di oggettiva, necessaria e mirata riqualificazione, ampiamente caldeggiata dagli stessi cittadini del Quartiere Candeloro”.

 

Articoli Correlati