“Io penso che un uomo senza utopia, senza sogno, senza ideali, vale a dire senza passioni e senza slanci sarebbe un mostruoso animale fatto semplicemente di istinto e di raziocinio, una specie di cinghiale laureato in matematica pura” - Fabrizio De Andrè
HomeCalabriaCosenzaCorigliano Rossano, riapre il Cafè Alzheimer: uno spazio di supporto per malati...

Corigliano Rossano, riapre il Cafè Alzheimer: uno spazio di supporto per malati e famiglie

Continuare a dare supporto alle famiglie e garantire uno spazio di confronto rilassato e non giudicante per chi convive con la condizione neurodegenerativa che colpisce memoria, pensiero e comportamento: risponde a questa esigenza la riattivazione del Cafè Alzheimer promosso da I Figli della Luna. Rivolto ai malati, il servizio sarà attivo nella sede di via Pietro Malena ogni martedì e giovedì pomeriggio, con iscrizioni sempre aperte.

Il Presidente della Cooperativa sociale Lorenzo Notaristefano, insieme alla vicepresidente Marilena Prezzo, alla consigliera Francesca Prezzo e alle socie Antonella Celestino, Dora e Margherita Quadro, ha espresso soddisfazione per l’interesse suscitato dal progetto, già sperimentato con successo negli scorsi anni a Corigliano – Rossano. Il servizio sarà garantito in via sperimentale e a pagamento per rispondere alle diverse richieste provenienti dall’intero territorio.

Il Cafè Alzheimer si conferma una rete multifunzionale in cui i malati possono ritrovarsi in uno spazio informale e rilassato per parlare dei problemi, ricevere un consulto e sentirsi a casa. È un luogo dove pazienti e volontari incontrano esperti del settore, ricevendo informazioni utili e condividendo esperienze. Uno degli obiettivi principali è superare ogni tipo di tabù sulla malattia, ponendo il paziente e la sua famiglia al centro dell’attenzione, in un contesto di fiducia reciproca.

Lo spazio assistenziale è gestito da un’équipe qualificata composta da psicologa-coordinatrice, educatrici professionali, operatori di base e operatori socio-assistenziali. La loro esperienza permette di individuare attività e laboratori che potenziano le capacità residue dei malati, definire obiettivi riabilitativi adeguati e adottare strumenti idonei al loro raggiungimento.

I laboratori, dedicati alle persone con Alzheimer, affrontano temi come conoscenza e fiducia, ricordi e sensi, movimento e relazione, identità e appartenenza. Ogni incontro inizia con momenti di respirazione e rilassamento, seguiti da attività mirate alla stimolazione sensoriale, al benessere emotivo e al rafforzamento della relazione interpersonale.

Articoli Correlati