“Non è una inezia accettare che la menzogna e l'imbroglio ci vengano presentati come unica forma di governo: la democrazia è imperfetta, ed è bene sapere che solo la nostra decisione può migliorarla” - Luis Sepúlveda
HomeCalabriaCatanzaroUnità Memoria e Futuro: Girifalco celebra il 4 Novembre

Unità Memoria e Futuro: Girifalco celebra il 4 Novembre

Una mattinata intensa e ricca di significato ha caratterizzato la celebrazione di ieri, a Girifalco, per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, un momento in cui la comunità ha onorato con profonda partecipazione il sacrificio di chi ha donato la pace e la libertà. La cerimonia ha avuto il suo solenne avvio con la Santa Messa cui ha fatto seguito la sentita deposizione della corona di alloro presso il Monumento ai Caduti.

Il Vicesindaco Alessia Burdino portando i saluti del Sindaco Pietrantonio Cristofaro in un consesso, che ha visto la presenza dell’assessore Domenico Giampà e del consigliere comunale con delega alla Pubblica Istruzione Delia Ielapi, ha rivolto un messaggio diretto e vibrante ai giovani presenti: “Onorare i Caduti significa impegnarsi per la democrazia ogni giorno. Cari ragazzi, non delegate il vostro futuro ad altri, non siate indifferenti. Il futuro si forgia con la partecipazione: siate protagonisti della vostra storia e della vostra comunità, mai semplici spettatori”.

La centralità della scuola e dei valori civici è stata, ulteriormente, ribadita dalla Professoressa Vittoria Scicchitano in rappresentanza dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Majorana” che ha sottolineato il ruolo cruciale dell’istruzione nella formazione di cittadini consapevoli in grado di comprendere e difendere i principi democratici. Le conclusioni ufficiali sono state, quindi, affidate al Capitano, Pasquale Cuzzola, –  Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Girifalco – il quale ha richiamato l’impegno costante e la professionalità delle Forze Armate a difesa delle istituzioni e a servizio della collettività confermando la loro funzione di pilastro della Repubblica.

A seguire il Vicesindaco Alessia Burdino ha rappresentato la comunità di Girifalco, anche, alla cerimonia in piazza Matteotti a Catanzaro: un momento istituzionale di alto profilo che ha visto la partecipazione del Prefetto Castrese De Rosa, del Sottosegretario di Stato Wanda Ferro e di tutte le massime autorità civili e militari del territorio.

L’Amministrazione Comunale ha espresso il suo sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla solennità della giornata in primis l’Arma dei Carabinieri e il Capitano Pasquale Cuzzola per la loro dedizione, Don Antonio De Gori per il raccoglimento della Santa Messa, la Schola cantorum, la Polizia Locale, l’Istituto Comprensivo “Scopelliti” e l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Majorana con i loro alunni e docenti vero cuore della cerimonia. Un plauso è stato rivolto, anche, al Complesso Bandistico “Città di Girifalco” per il prezioso accompagnamento musicale, allo staff del sindaco, a tutte le Associazioni presenti e ai volontari del Servizio Civile dell’Avis per il loro fondamentale contributo civico. La giornata si è chiusa all’insegna del ricordo e della speranza con l’augurio di un futuro di pace e libertà.

Articoli Correlati