Viviamo in un’epoca di trasformazioni, in cui la questione della sostenibilità dei trasporti non riguarda solo le automobili private e, ad esempio, i mezzi di trasporto pubblico, ma anche i trasporti commerciali. Il passaggio a soluzioni ecologiche è determinato da diversi fattori principali:
- Rafforzamento della legislazione dell’UE e delle iniziative nazionali (si tratta dell’introduzione di zone a traffico limitato, bonus ecologici per l’acquisto di auto a basse emissioni, ecc.
- Ripensamento dei modelli di business delle società di corriere logistico verso l’introduzione di una riduzione delle emissioni di CO₂.
Funziona nelle aziende di trasporto commerciale? In realtà sì, sta diventando popolare l’acquisto di veicoli commerciali elettrici (ad esempio furgoni), che sono considerati l’opzione ideale per il trasporto urbano di merci. Naturalmente, le aziende non sono interessate solo all’ecologia, ma anche alla componente economica. Il fatto è che l’uso di questo tipo di trasporto comporta minori costi operativi e consente l’accesso ai centri storici delle città con accesso limitato. Stanno diventando popolari anche fenomeni come la manutenzione ecologica e il riciclaggio dei componenti, che contribuiscono a ridurre in modo significativo l’impatto ambientale. Pertanto, concludiamo che la sostenibilità non è più una scelta, ma una necessità anche per le flotte commerciali.
