La Giunta comunale, su proposta dell’assessore ai Lavori Pubblici Rossella Parise, ha approvato il progetto di fattibilità tecnico economico relativo all’intervento di demolizione e ricostruzione della Scuola Primaria “Margherita”situata in via delle Orchidee.
Un intervento di grande rilevanza, volto a migliorare in maniera sostanziale la sicurezza, la qualità e la funzionalità dell’edificio scolastico, che rientra in un più ampio piano di riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico cittadino
Intervento che rientra nell’ambito di Agenda Urbana e per il quale è previsto un investimento finanziario di 2.074.775,83 euro.
L’obiettivo dell’Amministrazione è chiaro: garantire spazi sicuri, accoglienti e funzionali per studenti, docenti e personale scolastico, attraverso il pieno adeguamento sismico delle strutture, l’efficientamento degli impianti e la rimodulazione degli spazi interni ed esterni.
L’edificio, realizzato nel 1956, è stato oggetto di analisi tecniche che ne hanno rilevato un avanzato stato di degrado fisico, chimico e biologico.
Da qui la decisione di procedere con una demolizione completa e una ricostruzione ex novo, rispettando i più recenti standard in materia di sicurezza, accessibilità, sostenibilità e comfort.
Il nuovo edificio sorgerà sulla stessa area e occuperà una superficie superiore a 500 mq, distribuiti su due livelli fuori terra, con pertinenze esterne di circa 1.400 mq.
Sicurezza, benessere e accessibilità al centro del progetto
Il nuovo plesso scolastico sarà: pienamente accessibile alle persone con mobilità ridotta, conforme alle normative antincendio e di protezione da rischi esterni, dotato di impianti tecnologici efficienti e moderni, costruito con materiali sostenibili, con attenzione al benessere fisico e psichico degli alunni.
L’edificio sarà dotato di un impianto di climatizzazione per il comfort termo-igrometrico durante tutto l’anno, serramenti in PVC con doppi vetri a taglio termico; murature isolate per garantire un ottimo comfort interno.
Gli ambienti sono progettati per assicurare un’illuminazione naturale ottimale, rispettando i parametri normativi e saranno utilizzate murature specifiche in termo-laterizio per l’isolamento dai rumori esterni e tra i diversi ambienti interni.
«Con questo progetto non solo realizziamo una struttura scolastica strategica per il nostro territorio, ma costruiamo un ambiente di apprendimento moderno, inclusivo e sostenibile. È un passo importante verso una scuola che sia davvero a misura di bambino e proiettata verso il futuro. Stiamo lavorando per consegnare agli studenti e alle loro famiglie edifici sicuri, belli e funzionali, come meritano» dichiara l’assessore Rossella Parise.