“Ti accorgerai com'è facile farsi un inutile software di scienza e vedrai che confuso problema è adoprare la propria esperienza” - Francesco Guccini, Culodritto
HomeCalabriaReggio CalabriaLa Città Metropolitana lancia il progetto 'BiodiverCity' per il monitoraggio del verde...

La Città Metropolitana lancia il progetto ‘BiodiverCity’ per il monitoraggio del verde urbano

Nell’ambito del progetto finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, relativo all’intervento: ‘BiodiverCity – modello di laboratorio permanente per il coordinamento delle attività progettuali di sperimentazione e di ricerca’ nella componente relativa al ‘Monitoraggio del verde urbano’, portata avanti dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, il prossimo 15 ottobre, a Palazzo Alvaro a Reggio Calabria si terrà un’attività di formazione rivolta a tutti i Comuni dell’area metropolitana, relativa all’utilizzo della nuova WebApp GIS. L’attività è svolta in collaborazione con ‘Business Integration Partners, BIP spa’.

Secondo quanto programmato dalla Città Metropolitana, guidata dal sindaco Giuseppe Falcomatà, la formazione ha finalità di: sensibilizzare e coinvolgere le amministrazioni locali nelle attività del progetto, rafforzando la partecipazione e la collaborazione tra Enti; fornire una guida operativa all’utilizzo della piattaforma digitale GIS, quale strumento innovativo a supporto della gestione e analisi delle informazioni territoriali.

Grazie a questo percorso, i partecipanti in rappresentanza di tutti i Comuni metropolitani acquisiranno: informazioni sui contenuti tecnici della piattaforma di ‘Monitoraggio del verde urbano’, che sarà successivamente concessa in uso gratuito a tutti i Comuni della Città Metropolitana; le competenze tecniche per impiegare la WebApp GIS in modo efficace; una visione più ampia delle potenzialità del GIS come strumento di supporto alle decisioni e di coordinamento inter-istituzionale. L’attività, inoltre, rappresenta un’opportunità concreta per creare una base comune di conoscenze e pratiche, favorendo uniformità e sinergia nell’approccio alla gestione del verde urbano e dei dati territoriali ed è consigliato l’utilizzo in sala di un notebook personale da parte di ciascun partecipante. Nel progetto rivolto alla Città Metropolitana di Reggio Calabria, sono stati selezionati quattro Comuni pilota per la fase di test: Cinquefrondi, Palmi, Santo Stefano in Aspromonte e Siderno. Sebbene il servizio sia destinato a tutti i Comuni della Città Metropolitana di Reggio Calabria, è stato utile avviare una sperimentazione su un campione rappresentativo, poiché questi Comuni, molto diversi tra loro per caratteristiche territoriali e urbane, offrono esempi concreti della diversità presente all’interno del territorio metropolitano.

Articoli Correlati