“Basta che lei si metta a gridare in faccia a tutti la verità. Nessuno ci crede, e tutti la prendono per pazza” - Luigi Pirandello
HomeCalabriaLa Calabria all’ANUGA di Colonia: eccellenze agroalimentari protagoniste tra innovazione e sostenibilità

La Calabria all’ANUGA di Colonia: eccellenze agroalimentari protagoniste tra innovazione e sostenibilità

Con l’apertura dell’edizione 2025 di ANUGA, la grande fiera biennale dell’industria agroalimentare di Colonia, la Regione Calabria rafforza la propria presenza internazionale. Con il supporto di ARSAC Servizi in Agricoltura Calabria, la Regione partecipa con 39 aziende locali determinate a promuovere le eccellenze del territorio.

Le imprese calabresi presentano una vasta gamma di prodotti tipici, dai salumi ai formaggi, dall’olio ai dolci fino alle bevande artigianali, offrendo così un quadro completo della ricchezza gastronomica regionale. La partecipazione si inserisce in un contesto globale di forte impatto: ANUGA 2025 ospita oltre 8.000 espositori provenienti da 110 Paesi, su una superficie espositiva di quasi 290.000 m², garantendo visibilità internazionale ai produttori italiani.

L’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, ha sottolineato che la presenza alla fiera non è solo un’opportunità di mostrare prodotti, ma parte di una strategia mirata all’export, alla promozione dell’identità calabrese e alla competitività internazionale. Le aziende partecipanti avranno l’opportunità di instaurare nuovi rapporti commerciali, sperimentare abbinamenti innovativi e far emergere la qualità dei prodotti locali in un contesto europeo sempre più attento a sostenibilità e “made in Italy”.

Incontro nello stand Calabria

Un momento di particolare rilievo si è svolto nello stand ufficiale della Regione Calabria al Padiglione 5.2: il Consultore della Regione Calabria in Germania, Silvestro Parise, ha incontrato ufficialmente il Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura e Sviluppo Rurale della Regione Calabria, Ing. Giuseppe Iiritano. All’incontro hanno partecipato anche la dr.ssa Pia Santelli, il dr. Salvatore Pirillo e la Chef Laura Barbieri. L’incontro ha rappresentato un’occasione istituzionale per consolidare la presenza calabrese alla fiera, discutere strategie di promozione dei prodotti regionali e rafforzare la collaborazione tra le istituzioni e le imprese partecipanti.

Tematiche internazionali e sostenibilità

La giornata inaugurale ha visto la partecipazione di figure istituzionali di rilievo, tra cui il ministro federale dell’Agricoltura tedesco, Alois Rainer, che ha preso parte al taglio del nastro e al giro istituzionale dei padiglioni («rundgang»), incontrando rappresentanti del settore e discutendo strategie per lo sviluppo sostenibile delle filiere alimentari. Tra gli stand visitati, particolare attenzione è stata data a quello del Deutschen Tiefkühlinstituts (dti), dove Rainer ha affrontato il ruolo strategico della filiera del surgelato come “ponte tra campo e tavola”, sottolineando la necessità di interventi normativi, supporto all’innovazione e riduzione della burocrazia.

Il ministro è stato inoltre relatore nell’ambito del programma “Organic on Stage / BioHandel Academy”, partecipando a un panel dedicato alla crescita sostenibile e all’agricoltura biologica, evidenziando l’impegno per l’innovazione sostenibile e la valorizzazione dei prodotti biologici.

ANUGA 2025 si conferma come la più grande edizione della manifestazione, non solo per numero di espositori, ma anche per innovazioni e novità organizzative. Gerald Böse, Presidente e CEO di Koelnmesse GmbH, ha definito ANUGA come “mercato, fonte d’ispirazione e apripista per l’industria globale del food”. L’edizione 2025 ha visto l’introduzione del segmento Anuga Alternatives nella Hall 1, collegato alla zona Fine Food, e l’Anuga Taste Innovation Show ha selezionato 62 innovazioni tra oltre 1.900 candidature, valutate su idee, sostenibilità e potenziale di mercato.

La Calabria tra tradizione e innovazione

Per la Calabria, ANUGA rappresenta una vetrina privilegiata per promuovere i prodotti di eccellenza, consolidare relazioni istituzionali e imprenditoriali e rafforzare l’identità agroalimentare del territorio, in un contesto internazionale dove sostenibilità, qualità e innovazione guidano la crescita del settore.

Articoli Correlati