“Se non siamo audaci, il che non è sinonimo di irresponsabili, se non siamo terribilmente audaci con i nostri sogni e non crediamo in loro fino a renderli realtà, allora i nostri sogni appassiscono, muoiono, e noi con loro” - Luis Sepúlveda
HomeCalabriaIl Centro Internazionale di Studi Gioachimiti consolida i legami con l'Università di...

Il Centro Internazionale di Studi Gioachimiti consolida i legami con l’Università di Treviri

Il Centro Internazionale di Studi Gioachimiti rafforza la sua vocazione internazionale, grazie alla firma di un protocollo d’intesa con l’Italien-Zentrum dell’Università di Treviri, istituto tedesco dedicato alla promozione della cultura italiana.

L’annuncio è stato dato dal presidente del Centro, Riccardo Succurro, in occasione della visita a San Giovanni in Fiore della Professoressa Mara Onasch, direttrice del Centro Studi sull’Italia dell’ateneo tedesco.

L’accordo nasce come naturale sviluppo di una collaborazione già avviata nei mesi scorsi attraverso incontri ed eventi che hanno gettato le basi di un dialogo culturale tra Calabria e Germania.

Tra questi spicca la Lectura Dantis svoltasi a Treviri, incentrata sul canto XII del Paradiso e dedicata anche alla figura di Gioacchino da Fiore, citato da Dante come “uomo di spirito profetico”.

L’iniziativa, proposta in doppia lingua e promossa congiuntamente dall’Università di Treviri, dal Centro Gioachimita e dall’Associazione Kalabria Italiae Mundi e.V., ha rappresentato un primo e significativo ponte culturale tra le due realtà.

Il respiro internazionale del nostro Centro trova oggi un riscontro concreto in questo protocollo, che ci lega a un’istituzione prestigiosa come l’Università di Treviri – ha dichiarato Succurro -. È un’opportunità che rafforza il nostro ruolo nel dialogo culturale europeo e nella valorizzazione della tradizione gioachimita“.

Durante l’incontro con la professoressa Onasch sono state discusse le prospettive di sviluppo della cooperazione, che prevedono scambi accademici, conferenze congiunte, pubblicazioni e attività di ricerca interdisciplinare.

L’obiettivo condiviso è quello di consolidare e ampliare il ruolo del Centro Gioachimita come punto di riferimento internazionale per lo studio e la diffusione della cultura legata a Gioacchino da Fiore, contribuendo a costruire un autentico ponte tra la Calabria e l’Europa.

Articoli Correlati